LUCE DAL VUOTO
Rivista semestrale di poesia e percorsi letterari
Anno IV, Vol. 7, luglio 2025
Versione cartacea
Pagine 126
Prezzo 15 euro
ISBN 979-12-81825-31-4
Versione online Sbac!
Prezzo 7 euro

In questo numero:
Giorgio Bassani, Mario Benedetti, Carlo Bordini, Alessandro Broggi, Ignazio Buttitta, Patrizia Cavalli, Maurizio Cucchi, Antonio Delfini, Laura Di Corcia, Pasquale Di Palmo, Franco Fortini, Gabriele Galloni, Giuseppe Grattacaso, Guy Helminger, Filippo La Porta, Pier Francesco Meneghini, Alessandro Moscè, Giampiero Neri, Rossana Ombres, Francesco Ottonello, Lorenzo Pataro, Roberto Pazzi, Marco Pelliccioli, Pietro Polverini, Massimo Raffaeli, Francesco Scarabicchi, Stefano Simoncelli, Mattia Tarantino, Paolo Volponi
Comitato scientifico:
Sergia Adamo, Alberto Bertoni, Maria Borio, Franco Buffoni, Monica Farnetti, Alberto Fraccacreta, Giancarlo Pontiggia, Chiara Portesine, Rodolfo Zucco
Direttore Responsabile: Matteo Bianchi
Redazione:
Matteo Bianchi, Roberto Cescon, Chiara Evangelista, Riccardo Frolloni, Simone Gambacorta, Claudia Mirrione, Niccolò Nisivoccia, Daniele Serafini
Hanno collaborato:
Marcello Azzi, Maurizio Cucchi, Paola Del Zoppo, Laura Di Corcia, Pasquale Di Palmo, Giuseppe Grattacaso, Guy Helminger, Filippo La Porta, Alessandro Moscè, Francesco Ottonello, Marco Pelliccioli, Massimo Raffaeli, Ilaria Roman, Mattia Tarantino
INDICE
Poesie contro la disillusione: scrivere, dimenticare, brillare.
Editoriale di Matteo Bianchi
Dentro la vita, l'umana gloria di Mario Benedetti
di Roberto Cescon
Gabriele Galloni: il figlio della gloria
di Alessandro Moscè
Un poeta romanico (tredici punti su Carlo Bordini)
di Filippo La Porta
Francesco Scarabicchi di profilo
di Massimo Raffaeli
Un’improvvisa accensione di luce. Su Patrizia Cavalli
di Maurizio Cucchi
Lo sguardo reticente di Giampiero Neri
di Marco Pelliccioli
Sulla poesia di Pietro Polverini oltre l’esordio (2012-2021)
di Francesco Ottonello
Per Roberto Pazzi. Poeta
di Giancarlo Pontiggia
Il percorso letterario di Alessandro Broggi
di Laura Di Corcia
Lorenzo Pataro e la grazia degli amuleti
di Giuseppe Grattacaso
Un’aspra fedeltà alle Muse. Appunti sull’ultimo Simoncelli
di Pasquale Di Palmo
Questo è un incantesimo. Frammenti per gli amici
di Mattia Tarantino
Il ruolo del poeta secondo Giorgio Bassani: Fortini, Delfini e Buttitta
a cura di Marcello Azzi
Tra astrofisica e religione, un tentativo di posizionamento della poesia
di Guy Helminger, a cura di Maria Borio
Intorno al vuoto: il ruolo odierno del poeta
Il fondo di Alessandro Canzian
Schede a cura di Sandro Abruzzese, Claudia Mirrione, Sara Vergari
Dall'Editoriale di Matteo Bianchi (direttore responsabile)
Testimoniare la germinazione di un seme nel vuoto, per il vuoto. Il settimo numero di “Laboratori critici” persegue una ricerca poetica – finanche inconsapevole, ma comunque necessaria – di un tacito confronto con la realtà, specialmente con la ferocia linguistica dell’ultimo lustro. Le poetiche di alcuni autori scomparsi dal 2020 a oggi e qui dipanate in ordine di sparizione, quelle di Mario Benedetti, Gabriele Galloni, Carlo Bordini, Francesco Scarabicchi, Patrizia Cavalli, Giampiero Neri, Pietro Polverini, Roberto Pazzi, Alessandro Broggi, Lorenzo Pataro, Stefano Simoncelli, superano loro malgrado la singolarità di un momento che poteva essere fine a se stesso, benché nessun momento lo sia, mai. E i poeti in questione, con i loro connotati in versi, hanno ambito con approcci differenti non solo all’alloro di un canone agognato, che è stato (definitivamente) sconfessato dall’arresto pandemico e dalla conseguente accelerazione virtuale, ma al coraggio di mettersi in relazione oltre il presente. Come luci inattese dal vuoto. Non è un caso che i titoli dei due interventi in apertura condividano la parola “gloria”, da Benedetti a Galloni, di generazione in generazione; d’altronde, la voce poetica di Benedetti ha esplorato la precarietà dell’esistenza umana, mostrando attenzione per i gesti essenziali, i corpi liberi da costrutti e le sofferenze quotidiane. Volutamente lontano da qualsivoglia eco epica, ha osservato la condizione umana con pudore e compassione nella sua disarmante semplicità. La sua è una gloria tutt’altro che trionfalistica o retorica, bensì una forma di splendore discreto che il poeta restituisce anche alle vite più fragili e marginali. In questo senso, l’“umana gloria” di Benedetti ricade sulla produzione di Galloni quasi fosse frutto di una predestinazione, se non di una “beata coincidenza”, come una dignità nascosta nelle pieghe del vivere comune che la poesia può mettere in luce e riconoscere proprio laddove sembra esserci solo mera fatica, o il peso soffocante della perdita.
Al pari di Giorgio Bassani con la sua concezione di poesia nel primo boom economico italiano, anche Roberto Pazzi gridava al miracolo di fronte a un quieto, caldo e classico splendore di immagini tra i versi; quasi il poeta di Bocca di Magra, ma ferrarese d’elezione, si trovasse ogni volta davvero al cospetto di un miracolo di restituzione, come sempre del resto, quando la poesia autentica si affaccia all’orizzonte della nostra buia vita, e la illumina: e che non valga la pena di farsi garanti del più che diffuso sottofondo di angoscia esistenziale, di orrore e di nevrosi che ancora una volta ha reso possibile, e legittimo, l’incanto.
Un canone al singolare
Pur essendo nell’epoca della riproduzione tecnica, della moltiplicazione di massa, della copia delle copie delle copie… ciò per la poesia non vale, o almeno per ciò che questa redazione vuole intendere. E così, contraddicendo l’oracolare Jabès, per cui un libro supera i limiti del proprio spazio offrendo a se stesso «l’infinito di uno spazio proibito», stiamo con il senza-dio Gottfried Benn, secondo il quale «per ogni nuova poesia occorre un orientamento nuovo». Un’asserzione talmente semplice da far sì che si rischi di non vedere il mondo che essa dischiude: nessuna poesia faccia da modello, nessuna forma diventi un idolo. Tale affermazione, infatti, va letta insieme a un rifiuto di preghiera quanto di bestemmia, entrambe troppo piene di sé per essere pronunciate dal nulla individuale. Dove sta, allora, la scrittura che si incide sotto e oltre il senso costituito, storico, dominante, se non nel casuale e necessario inguantarsi degli ultimi (anche cronologicamente) poeti qui raccolti e del loro segno che fa senza fare, nel sacrificio della mano catturata dalla penna?
I poeti rientrati in queste pagine hanno tessuto con le parole una coerenza di testo con testo, una struttura insomma, o meglio un’identità immaginale del cui costituirsi come maschera apotropaica sono magari consci – non sempre, né ciò è comunque necessario. Con lei addosso hanno partecipato al rito sociale della produzione letteraria anche quando agivano per essere rifiutati, basti pensare a Broggi e alla sua estrema ricerca di autenticità: «Salpare, non scendere a riva per contrattare o speculare», sosteneva Roberto Roversi imperterrito. I poeti trattenuti leggono e dimenticano, scrivono e dimenticano. Scrivono, riscrivono, perdono, si perdono. Ma la coerenza di ciascuna cifra stilistica è in tutti riconoscibile nella dismisura e insieme debolezza di Pazzi, nella tensione tra interdetto e assalto al limite di Cavalli, nella fedeltà al demone sconosciuto e al principio del piacere di Simoncelli.
- LABORATORI CRITICI n.7
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Udine – foto
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Udine – 12 giugno
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Lets – foto
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Forum Tomizza – foto
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Lets – Trieste 22 maggio
- Laboratori critici e i libri dei redattori di Laboratori Poesia al Salone del Libro di Torino
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Forum Tomizza – 19 maggio
- Laboratori critici a Ritratti di Poesia – foto
- dal Messaggero dell’8 aprile
- SPECIALE LABORATORI CRITICI: “RITRATTI DI POESIA” 2025
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Trieste – foto
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro num. 2 – foto
- Il Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro a Trieste – 19 febbraio
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro num. 2 – 15 febbraio
- Laboratori critici a Pistoia – 8 febbraio
- Laboratori critici a Pistoia – 7 febbraio
- PAGINE AL CENTRO – foto
- Pagine al Centro su La Nuova Ferrara del 25 gennaio
- Pagine al Centro su Il Resto del Carlino del 25 gennaio
- Pagine al Centro su Estense del 25 gennaio
- Pagine al Centro su Laboratori Poesia
- Pagine al Centro su Filo Magazine
- Pagine al Centro su Ferrara Today
- PAGINE AL CENTRO – Ferrara, 25 gennaio
- Una Scontrosa Grazia: gennaio – maggio 2025
- 10 anni di Gialla e Laboratori critici su La Provincia di Como
- Samuele Editore e Laboratori critici a Viva – una rivista in carne ed ossa – foto
- SPECIALE LABORATORI CRITICI: NUOVO ALMANACCO DEL RAMO D’ORO n.2
- L’Editoriale di Laboratori critici num. 5 su Laboratori Poesia
- Samuele Editore e Laboratori critici a Viva – una rivista in carne ed ossa – 11 dicembre
- Bookcity Milano 2024: 10 anni di Collana Gialla – video
- Bookcity Milano 2024: 10 anni di Collana Gialla – foto
- Bookcity Milano 2024: 10 anni di Collana Gialla – 15 novembre
- Un articolo di Laboratori critici su Laboratori Poesia
- 10 anni di Gialla: Laboratori critici a Pordenonelegge – foto
- da Il Piccolo del 19 settembre sulla collana Gialla e Gialla Oro e Laboratori critici
- dal Gazzettino del 19 settembre su Laboratori critici n.6
- da Il Popolo del 18 settembre sulla collana Gialla, Gialla Oro e il nuovo numero di “Laboratori critici”
- LABORATORI CRITICI n.6
- 10 anni di Gialla: Laboratori critici a Pordenonelegge – 21 settembre
- LABORATORI CRITICI n.5
- Il “Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro” su Il Piccolo del 13 agosto
- Seconda anteprima Laboratori critici su Laboratori Poesia
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2024 – foto
- Laboratori critici ne Gli Stati Generali
- Laboratori critici a Elba Book Festival – su Repubblica
- Laboratori critici a Elba Book Festival – su Ansa
- Laboratori critici a Elba Book Festival – su Rai Cultura
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2024
- “Speciale Angelo Andreotti: sottratti alla grazia” su La Balena Bianca
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici – video 2
- “Speciale Angelo Andreotti: sottratti alla grazia” su Il Resto del Carlino
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici – video
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici – foto
- Salone del Libro 2024: i “Progetti territoriali” di Laboratori critici
- SPECIALE LABORATORI CRITICI n.3: “PER ANGELO ANDREOTTI – SOTTRATTI ALLA GRAZIA. POESIE 2006-2024”
- I “Progetti territoriali” su Laboratori Poesia, un’intervista in anteprima
- Il “Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro” su Perigeion
- Ritratti di Poesia 2024 – il video
- Laboratori critici a Ritratti di Poesia 2024 – Speciale Ritratti di Poesia – foto
- da TrovaRoma di Repubblica del 14 marzo
- Anteprima Speciale Laboratori critici: “Ritratti di Poesia” 2024 – su pordenoneleggepoesia
- Anteprima Speciale Laboratori critici: “Ritratti di Poesia” 2024 – su Laboratori Poesia
- SPECIALE LABORATORI CRITICI n.2: “RITRATTI DI POESIA” 2024
- Laboratori critici a Ritratti di Poesia 2024 – Speciale Ritratti di Poesia
- Laboratori critici su Nazione Indiana
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro – video
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro – foto
- Una Scontrosa Grazia: Nuovo Almanacco del Ramo d’Oro
- SPECIALE LABORATORI CRITICI: NUOVO ALMANACCO DEL RAMO D’ORO n.1
- Laboratori critici a Radio Popolare – podcast
- Bookcity Milano 2023: Laboratori critici a Radio Popolare – foto
- Bookcity Milano 2023: Nel caos: il disincanto della critica – foto
- LABORATORI CRITICI n.4
- Bookcity Milano 2023: Nel caos: il disincanto della critica – 18 novembre
- SPECIALE LABORATORI CRITICI n.0: PORDENONELEGGE 2023
- Laboratori critici – speciale Pordenonelegge 2023
- Laboratori critici su Sololibri
- Salone del Libro di Torino 2023: Come a casa – Laboratori critici e Seamus Heaney – video
- Salone del Libro di Torino 2023: Come a casa – Laboratori critici e Seamus Heaney – foto
- LABORATORI CRITICI n.3
- Laboratori critici su Pordenoneleggepoesia.it
- Da Atelier di novembre 2022
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – podcast
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – foto
- Vita d’un Editore: quando la tipografia è in ritardo
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – 19 novembre
- LABORATORI CRITICI n.2
- Laboratori critici al Poesia Festival 2022 – video
- da modenatoday su Laboratori critici al Poesia Festival 2022
- Laboratori critici al Poesia Festival 2022
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2022 – foto
- da La Nazione del 23 luglio
- Laboratori critici su Left 28/2022 – 15 luglio
- Laboratori critici su Odissea
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022 – video
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022 – foto
- Elba Book Festival 2022
- da Il Friuli del 16 maggio
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino con Pordenonelegge – comunicato stampa
- LABORATORI CRITICI n.1
- Laboratori critici su Arte Magazine
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022
- Laboratori critici n.1
- Laboratori Critici su Arte Magazine
- Laboratori Critici su Nazione Indiana
- Laboratori Critici su Liguria Today
- Laboratori Critici ne l’Huffington Post
- Laboratori Critici ne Il Resto del Carlino del 2 gennaio 2022
- Una Scontrosa Grazia 2021/2022 – Il Festival
- Laboratori Critici su Ansa
- BookCity 2021: Laboratori critici numero zero – foto
- dal blog di poesia della Rai su Laboratori Critici
- LABORATORI CRITICI n.0
- da La Nuova Ferrara del 18 novembre
- BookCity 2021: Le risorse del silenzio. La rivista “Laboratori critici” presenta il numero zero