GIVEN NOTES. PER SEAMUS HEANEY
Rivista semestrale di poesia e percorsi letterari
Anno III, Vol. 3, Maggio 2023
Versione cartacea
Pagine 140
Prezzo 15 euro
ISBN 978-88-94944-76-1
Versione online Sbac!
Prezzo 5 euro

In copertina:
Seamus Heaney in una torbiera di Bellaghy, villaggio natio in Irlanda del Nord, con il cappello del padre Patrick
© Bobbie Hanvey, 1986 e 2023
Bobbie Hanvey Photographic Archives
Series 10: Seamus Heaney (bh002805)
Si ringraziano Bobbie Hanvey, Steafán Hanvey e lo Staff della John J. Burns Library di Boston College (USA)
In questo numero ci siamo occupati di:
Dante Alighieri Seamus Heaney Andrea Longega Michael Longley Audre Lorde Mario Luzi Derek Mahon Aldo Nove Elio Pagliarani Giovanni Pascoli Anne Sexton
Comitato scientifico:
Alberto Bertoni, Maria Borio, Franco Buffoni, Monica Farnetti, Alberto Fraccacreta, Chiara Portesine
Redazione:
Angelo Andreotti, Matteo Bianchi (direttore responsabile), Gisella Blanco (caporedattrice), Roberto Cescon, Chiara Evangelista, Mario Famularo, Riccardo Frolloni, Simone Gambacorta, Niccolò Nisivoccia, Daniele Serafini
Hanno collaborato:
Irene De Angelis, Paolo Febbraro, Leonardo Guzzo, Andrea Longega, Michael Longley, Aldo Nove, Marilena Renda, Marco Sonzogni, Gian Mario Villalta
INDICE
Intorno a un endecasillabo dantesco
Il ricordo di Franco Buffoni
Seamus Heaney e la tradizione poetica italiana: una questione di affinità
Editoriale di Matteo Bianchi
Il Paradiso di dante, L’aquilone di Pascoli e Il pescatore di Luzi
Le traduzioni di Seamus Heaney
Quando uno scrittore traduce
di Leonardo Guzzo
Seamus Heaney, il poeta dei fermenti culturali
di Paolo Febbraro
Ricognizioni nominalistiche heaniane, da Death of a Naturalist a Wintering Out
di Alberto Fraccacreta
Come a casa: Seamus Heaney, Derek Mahon e Michael Longley
di Irene De Angelis
La fragilità della natura umana tra amore e morte. Intervista a Michael Longley
di Daniele Serafini
Da Istà: Tre inediti di Andrea Longega
di Roberto Cescon
Dalla lezione di Pagliarani alla metrica del presente. Dialogo con Aldo Nove
di Gisella Blanco
SPECIALE POESIÆUROPA
Poesia, il linguaggio più intenso del contemporaneo
di Maria Borio e Matteo Bianchi
Un laccio di fionda per tutte noi
di Marilena Renda
Per un’economica etica della poesia
di Gian Mario Villalta
Acquista anche:
On Home Ground - Come a casa
Le versioni pascoliane di Seamus Heaney
A cura di Marco Sonzogni
- LABORATORI CRITICI n.3
- Laboratori critici su Pordenoneleggepoesia.it
- Da Atelier di novembre 2022
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – podcast
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – foto
- Vita d’un Editore: quando la tipografia è in ritardo
- Bookcity Milano 2022: Immagini senza margine – percorsi e generazioni in poesia – 19 novembre
- LABORATORI CRITICI n.2
- Laboratori critici al Poesia Festival 2022 – video
- da modenatoday su Laboratori critici al Poesia Festival 2022
- Laboratori critici al Poesia Festival 2022
- Laboratori critici a Elba Book Festival 2022 – foto
- da La Nazione del 23 luglio
- Laboratori critici su Left 28/2022 – 15 luglio
- Laboratori critici su Odissea
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022 – video
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022 – foto
- Elba Book Festival 2022
- da Il Friuli del 16 maggio
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino con Pordenonelegge – comunicato stampa
- LABORATORI CRITICI n.1
- Laboratori critici su Arte Magazine
- Laboratori critici al Salone del Libro di Torino 2022
- Laboratori critici n.1
- Laboratori Critici su Arte Magazine
- Laboratori Critici su Nazione Indiana
- Laboratori Critici su Liguria Today
- Laboratori Critici ne l’Huffington Post
- Laboratori Critici ne Il Resto del Carlino del 2 gennaio 2022
- Una Scontrosa Grazia 2021/2022 – Il Festival
- Laboratori Critici su Ansa
- BookCity 2021: Laboratori critici numero zero – foto
- dal blog di poesia della Rai su Laboratori Critici
- LABORATORI CRITICI n.0
- da La Nuova Ferrara del 18 novembre
- BookCity 2021: Le risorse del silenzio. La rivista “Laboratori critici” presenta il numero zero
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)