PER SFOGLIARE E ACQUISTARE I NOSTRI LIBRI
PER PROPORRE UN’OPERA
via Montelieto, 50
33092 Fanna (PN)
mail:
info@samueleeditore.it
L’Editore legge personalmente ogni bozza che arriva in Casa Editrice. I tempi di lettura variano dai 3 ai 6 mesi, anche se non è raro riuscire a rispondere in tempi più brevi. Suggeriamo agli autori di acquistare qualche volume prima di proporre una bozza. Questo per un motivo fondamentale: aiutare la Casa Editrice acquistando i suoi volumi significa aiutare il lavoro sulla cultura e sulla Poesia che l’Editore cerca di fare quotidianamente.
Una volta letta l’opera, se l’Editore la riterrà interessante, chiederà all’Autore di iniziare un lavoro di editing sul testo che resta, ad ogni modo, gratuito. Una volta che sia l’Editore sia l’Autore decidono di confermare la pubblicazione, la casa propone un contratto nei termini d’uso della Casa. Consigliamo agli autori di contattare comunque l’Editore perché, pur non andando a pubblicazione, sia la newsletter sia gli eventi Samuele Editore sono un ottimo punto di riferimento per acquisire contatti e conoscenze nell’ambito della Poesia.
Samuele Editore è distribuito su tutto il territorio nazionale da FastBook ma predilige il contatto diretto e fidelizzato coi lettori al fine di continuare a proporre loro non solo le novità editoriali, ma anche le occasioni d’incontro più interessanti.
Nota bene: è d’uso dell’Editore pubblicare non più di 10/15 volumi all’anno.
Attualmente, a livello di promozione, la Samuele Editore vanta i seguenti percorsi principali:
FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE
Di seguito le foto degli eventi, in continuo aggiornamento
Gentile Editore,
ho letto con attenzione e interesse le informazioni presenti sul Vostro sito.
Sono uno scrittore di narrativa e, visto che la Casa Editrice predilige la poesia, mi chiedo se io possa comunque sottoporvi il mio ultimo romanzo.
La ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di una Sua cortese riposta.
Cordiali saluti.
Roberto Patruno
No al momento prediligiamo solo la poesia
Buonasera,
per proporvi una raccolta (dalla quale immagino verrà fatta una selezione prima della pubblicazione) orientativamente da quante poesie deve essere composta?
Se alcune poesie non sono inedite è un problema?
Grazie per l’attenzione.
Invii in mail un’opera che abbia una sua completezza e senso
una trentina
E’ molto interessante…un Editore nuovo e intrigante. Quasi quasi gli mando una raccolta..Peccato che sia tutto cosi’ complicato. Quando le presentazioni? Dove? Certo, in telematica… Io sono all’antica…
Pero’ che cosa attraente…
Nuovo dopo 12 anni di attività… grazie…. nel sito può vedere tutta la programmazione degli eventi passati e futuri… ad ogni modo la programmazione editoriale è conclusa, grazie
Buonasera,
sono Pierluigi Boccanfuso, scrivo poesie dall’età di nove anni, ho un mio curriculum letterario che, se può interessare, vi inoltro e tuttavia, a quasi trentatré anni, non sono ancora riuscito nell’intento di pubblicarle.
Ne ho scritte un paio di centinaia, in questi anni, e volevo chiedere se voi, al momento, potevate essere interessati a raccogliere materiale e prenderne visione per poi ricevere, eventualmente piacciano, una successiva proposta editoriale.
Per correttezza devo avvisare che, al momento, sono in ballo con un’importante casa editrice di poesia di Torino; tuttavia, ad oggi, pur non chiedendomi niente di soldi e volendo esclusivamente investire sul mio talento, si è rivelata poco seria ed affidabile nei tempi di pubblicazione, visto che tiene in ostaggio i miei scritti da quasi tre anni.
Posso comunque girarvele, se interessati a prenderne visione e farne una valutazione iniziale, dato che, comunque, con questa casa editrice torinese, non ho firmato ancora nessun contratto!
In attesa di vostro riscontro,
cordiali saluti.
Se il libro è opzionato non possiamo recepirlo
Buongiorno sono la sig.Ortu Annarita vorrei inviarvi le mie poesie, dove le invio? Quante devono essere come minimo? Grazie
Buonpomeriggio sono la sig.Ortu Annarita vorrei inviarvi le mie poesie, dove le invio? Quante devono essere come minimo? Grazie
Invii alla mail l’opera completa
Buonasera vorrei delle informazioni sui corsi online di scrittura poetica che , mi è stato detto, la Samuele editore tiene.
Ho esaminato tutto il contenuto del sito ma non ho trovato nulla. Grazie
https://www.laboratoripoesia.it/editing-e-corsi/
Giorgetta Dorfles
Buonasera, siccome vi ho mandato una silloge da valutare, secondo il vostro suggerimento volevo comprare qualche libro del vostro catalogo, solo che il carrello me ne accetta solo uno. Come posso fare? Grazie
Continuando gli acquisti si possono mettere a carrello più libri
Ci ho riprovato ma, come dicevo, nel carrello finisce solo il primo libro, gli altri selezionati non vengono aggiunti. Provate a verificare anche voi. Fatemi sapere, grazie.
Abbiamo verificato, funziona correttamente – al limite ci invii una mail coi titoli che vuole acquistare – info@samueleeditore.it
Buongiorno, mi chiamo Manuele Scaini, ho di recente completato un manoscritto composto di versi e poesie (in pratica un storia narrata tramite un dialogo in versi ed alcune poesie), volevo sapere se tale tipologia di scritto venga valutato dalla vostra casa editrice, anche solo per un servizio di editing. Grazie
invii in mail
Buongiorno sono Alvaro,
volevo chiedere come potersi proporre per la collana gialla-oro.
Cordiali saluti
Invitiamo noi.
Buongiorno, da anni leggo e apprezzo i vostri libri, comprandone anche in quantità: nelle biblioteche dove lavoro ho allestito e gestisco aggiornandolo, uno scaffale di poesia e poeti contemporanei (italiani e stranieri). Come bibliotecario, privilegio la promozione della poesia, Ho proposto anche eventi e incontri, a Firenze, con vostri autori e autrici. Infatti da oltre vent’anni, tra le mie attività, mi occupo con passione e professionalità di promozione della lettura, anche tra i bambini e ragazzi, e la promozione della poesia mi è particolarmente cara. Come autore, ho pubblicato due raccolte poetiche (con Del Bucchia di Lucca e Tracce di Pescara) e curato una antologia con Nerbini di Firenze. Oltre a due romanzi e vari articoli professionali. Mi chiedevo se potessimo accordarci per pubblicare ila mia terza silloge. Ho pronte decine di poesie degli ultimi miei anni. Ciò, auspicabilmente senza oneri per me come autore, nemmeno nella forma indiretta (e disonesta) dell’acqusto scontato di copie. Un caro saluto e cordialità.
Gentilissimo la ringrazio, ma per poter avere un’idea di pubblicazione dovremmo leggere il manoscritto, valutarne il valore, la commerciabilità, eccetera. Quindi invii un file doc con l’intera opera e vedremo. Grazie.
Quindi non posso mandare un manoscritto per la Gialla o Gialla Oro?
grazie per il chiarimento
Se vuole inviare invii, la Casa Editrice ha anche altre collane oltre alla Gialla Oro che, per definizione, raccoglie autori già in qualche modo consolidati (si veda Grisoni, Bertoni, Sorrentino). Insieme all’opera invii anche il suo cv, magari non la conosco io.
Grazie per la sua gentilezza,
allora manderò la mia raccolta e il mio cv. Un’ultima cosa per avere chiari tutti gli elementi. Autori consolidati in qualche modo. In quale modo? cosa serve?
grazie veramente ti rispondere ed essere così disponibile
La definizione di “autore consolidato” è sempre molto relativa. Non all’umore del momento, ma al momento storico quanto alla compagine delle opere che inseriamo. Ogni uscita deve essere armonica con le altre infatti. A volte l'”autore consolidato” è quello che ha diverse pubblicazioni importanti e riconosciute. Altre volte è l’autore che, pur avendone poche, è comunque molto noto. A volte sono autori dalla chiara fama poetica che, pur sconosciuti al pubblico, girano spesso nei commenti dei critici.
Allora no. Non posso nemmeno lontanamente essere considerato autore consolidato. Forse nemmeno autore. In volume, infatti, non ho pubblicato nemmeno una riga.
Da qualche parte però si dovrà cominciare.
Cordiali saluti e grazie ancora per il breve dibattito
quindi nulla? neanche un tentativo?
Ha inviato alla mail? Riceverà risposta entro 3/6 mesi
Salve , vorrei proporvi una raccolta di poesie . Mi rivolgo a voi perché da quello che leggo sul vostro progetto culturale siete una casa editrice molto seria . Le poesie che vorrei sottoporvi nascono dall’amore verso la terra d’origine , un paese del Sud . Posso inviare ??
Invii alla mail
Ti ho già scritto ma il mio messaggio è sempre stato eliminato, Volevo sapere cosa pensavi dell’editoria a pagamento. Mi hanno proposto la pubblicazione di un libro sotto vendita di un certo numero di copie. Vorrei capire se anche lei e altri poeti hanno ora o in passato ricevuto queste proposte e se è tutto normale. O se devo dubitare del valore delle mie poesie. Esistono raccolte contemporanea e bellissime dove l’autore ha pagato acquistando copie?
Gentilissima, direi non è questo il luogo per una discussione del genere
dove allora?
Gent.mo, so che non risponderai. Ma insomma. Come me nemmeno un tentativo e poi tre libri della gialla non particolarmente brillanti o belli (sicuramente cancellerai il messaggio perché nessuno ama le critiche). Ho letto il libro di De Santis con grande attenzione e ho sentito anche alla radio alcune sue interviste (carenza anche nell’italiano orale) e non trovo nulla di veramente interessante. In cosa consiste l’interesse di un libro simile? potresti spiegare senza paura e senza, come hai scritto sopra a qualcuno altro, dire che questa non è la sede giusta? Vorrei sapere come si fa a dire che la collana è ad invito e poi pubblicare questa roba.
Amiamo le critiche, basta siano serie e argomentate. Innanzitutto le chiedo perdono ma non compredo la frase “Come me nemmeno un tentativo e poi tre libri della gialla non particolarmente brillanti o belli”. Che significa? Ha proposto qualcosa ed è stato rifiutato? Non ha avuto cuore di proporre nulla? Insomma temo proprio di non capire. “Tre libri della gialla non particolarmente brillanti o belli”. Ottimo, potrebbe però essere più specifico e argomentare le ragioni in relazione ai titoli? In ultima istanza De Santis: abbiamo deciso di dare un’opportunità al libro perché si innesta in un discorso estremamente attuale tra storia e letteratura, e perché De Santis è comunque un autore già editore da Crocetti (per esempio). Insomma non un esordiente e con un libro che tratta di un tema attualissimo. Oltre al fatto che a nostro umile parere è sembrato un buon libro. Queste le ragioni.
No nessun libro rifiutato. Proprio questo mi chiedevo: cosa rende oggi un libro e in particolare quel libro un buon libro? o i libri che ora pubblicano industria e letteratura sotto la spinta di un poeta più importante che decide. Le scelte editoriali vostre sono indipendenti o a qualcosa bisogna rinunciare per stare nel giro. Einaudi mi pare più indipendente di tante case editrici piccole oggi. Entrare nella gialla non è stata una buona manovra. Ti chiederai ma che vuole questo?? si hai ragione che voglio? Premi dove a fare da giuria sono li stessi editori. pena il premio strega di quest’anno? un solo libro li dovrebbe vincere e non vincerà. L’unico libro che si possa dire di poesia.
Noi restiamo indipendenti, nelle cose che riusciamo e nelle cose che non riusciamo.