Fadía / Fatica – Silvio Ornella

  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura

 
 
Prezzo 12 euro
66 pagine
ISBN 978-88-94944-12-9
 


 
 
Versione online Sbac!
Prezzo 4 euro


 
 

Una poesia dunque, questa di Ornella, nei risultati, fortemente evocativa grazie alla presenza massiccia ma calibrata di immagini, similitudini e metafore “corpose” e vivide, che allertano e coinvolgono i sensi vigili del lettore, in primis la vista e l’udito (anche se, a volte, si tratta di un senso dalle risonanze tutte interiori: ad esempio ghi sunin dentri / i grignèi da la to vòus), pur non facendo ricorso – et pour cause – ad una figura tipicamente di area simbolista come la sinestesia. Non è un caso che una poesia così “visionaria” abbia finito per incontrarsi col mondo artistico delle immagini: quadri, dipinti, installazioni, fotografie sono diventati fonte di ispirazione per la poesia di Ornella, senza che essa abbia perso la sua autonomia di parola o sia diventata ancella dell’arte, figurativa o concettuale che sia (di un’arte povera in realtà, fatta di rudinàs). “Occasioni” in senso montaliano, con cui ha instaurato un rapporto di osmosi e di equivalenza, non certo di prevaricazione, opere-persone – in sostanza – con cui entrare in dialogo, così come si fa con un amico o con un compagno di strada, tanto più che gli artisti in questione (Enzo Borean, Ugo Tonizzo, Silvano Menegon, Bruna Secchi Costantini, Angelo Toppazzini, Loris Cordenos, Fabio Persi, Gian Piero Deotto) appartengono al suo stesso orizzonte culturale e geografico in provincia di Pordenone (in particolare a Zoppola, di cui è originario lo stesso Ornella). La “lingua arrugginita” del friulano, infatti, sa ancora parlarci in poesia; una perfetta allegoria del lavoro poetico è, da questo punto di vista, Cusí, altro umile mestiere, che – per certi versi – ricorda la poesia di Sereni dedicata alla moglie Di taglio e cucito: il poeta non fa altro che cucire una parola dietro l’altra, rammendare gli squarci della vita, cucire le toppe dell’esistenza, attaccare i bottoni dei giorni perduti, ma anche – in un processo di astrazione – dare senso al nostro vivere, lo si voglia o no, nella natura: cucire le nuvole sfilacciate, le foglie di trifoglio sulle magliette bucate, “le radici con un ago d’acqua” di un prato secco. Ma anche – last but not least – la poesia serve, checché ne dica certa critica, anche se oggi parla “con voce che balbetta”, a “cucire il fiato per arrivare in fondo alla strada”, ossia tout court a vivere, delicatamente essa “cuc[e] le parole con punti di bruco”, “cuc[e] il nulla con le rime”.

 

dalla prefazione di Giuseppe Zoppelli

 
 
 
 
Cusí
 
Cusí i slambris.
Cusí i tacòns
ta li barghessis dai dis
tacà i batòns
da li oris.
Cusí li nulis
pa la vintimela da la not
e i suns da la bunora.
Cusí ‘na fuèa di strafuòi
parsora il bus da la cica
cun fil vert e lusínt.
Cusí li radís
cu ‘na gusiela di aga
sot la cuierta secia dal prat
par ch’a torni la viarta.
Cusí ‘l flat
par rivà in font da strada.
Cusí li peraulis
cun pons di rúia.
Cusí il núia
cu li rimis.
 
 

Cucire
Cucire gli squarci./ Cucire le toppe/ sui pantaloni dei giorni/ attaccare i bottoni/ delle ore./ Cucire le nuvole/ per la federa della notte/ e i sogni del mattino presto./ Cucire una foglia di trifoglio/ sopra il buco della cicca/ con un filo verde e lucente./ Cucire le radici/ con un ago d’acqua/ sotto la coperta secca del prato/ perché torni la primavera./ Cucire il fiato/ per arrivare in fondo alla strada./ Cucire le parole con punti di bruco./ Cucire il nulla/ con le rime.

 
 
 
 
 
 
Fadía
 
Un trapano al sgnaurèa
al ters plan da l’ospedal.
“Ghi manciava doma il trapano…”
Ti s-ciassis il ciàf
cui vui di un azúr di possa ingelada:
“A saràn davòur ch’a sèin un bras
o ‘na giamba”.
I vorès iodi in musa il miedi
ch’a ti à dat la pastiliuta rosa
ché ch’a ti à ridusút
coma un grignèl clop
dopo la tampiesta.
 
A savarièa la memoria
e ti tornis fantassuta
cui ris di oru e di ran
la cotuluta lungia
i piè tíners tai sòcui.
Ti sos montada parsora
il rai di lenc da la roda
ti às slungiàt i deiç
a sgarbelí i raps in sima al ciàr
par ch’a no colin.
E la roda si mòuf
e ti mosena il piè.
I ti plans e to pari ti crida
ti peta tal ciaf cul ciapièl
dur di cragna.
 
Al «Jentrade des degjiencis»
il bust di padre Pio vorelòn
il radar di diu
cui lumíns.
«Jessude des degjiencis»
cun suspír.
Incuntra ai ciamps di blava
esercit vert
cui fusíi di farina
la pluma tal ciapièl.
 
 

Fatica
Un trapano miagola/ al terzo piano dell’ospedale./ “Ci mancava solo il trapano…”/ Scuoti la testa/ con occhi di un azzurro di pozzanghera gelata/ “Staranno segando un braccio/ o una gamba”./ Vorrei vedere in faccia il medico/ che ti ha dato la pastiglietta rosa/ quella che ti ha ridotto/ come un acino marcio/ dopo la grandine.// Delira la memoria/ e ritorni ragazzina/ coi ricci d’oro e di rame/ la gonnellina lunga/ i piedi teneri negli zoccoli./ Sei salita sopra/ il raggio di legno della ruota/ hai allungato le dita/ a ravviare i grappoli in cima al carro/ perché non cadano./ E la ruota si muove/ e ti macina il piede./ Piangi e tuo padre ti sgrida/ ti picchia sulla testa col cappello/ duro di sporcizia.// All’«Jentrade des degjiencis»/ il busto di padre Pio con le orecchie a sventola/ radar di dio/ coi lumini.// «Jessude des degjiencis»/ con un sospiro./ Incontro ai campi di granoturco/ esercito verde/ coi fucili di farina/ la piuma sul cappello.

 
 
 
 
 
 
Enso
 
Enso, li to fadíis
a son tocs di na’ lastra granda
al tramònt.
Scrufàt ta li to cuessis
suetis da fabrica
ta li seris ti i u às ciapàs su
cainànt intànt che la pavèa
mata dai suns a sbateva ta la lus
di na’ puora stànsia ta l’or
dal borc pí puòr dal país.
Sens tal sanc
ch’a è la vita
sens di ièi di vuèi
e lètaris d’amòur.
Rivòi di piera
ch’a coraràn par sempri
ta la vigna dal Signòur.
Màscaris dai pais di blava
di là dal mar
fatis di pierutis di sèil.
E ciàns ta catedràls di silensi
dulà che ti ciaminis
vardànt par ciera
disèns plens di misteri.
Odòur di incenso, Enso,
ta la to stànsia ta l’or dal mont.
E un bras di lenc
un vuès di vinciàr
in miès dai claps
bussàs da l’aga.
 
 

Enzo
Enzo, le tue fatiche/ sono frantumi di una vetrata/ al tramonto./ Accucciato sulle tue cosce/ zoppe da fabbrica/ nelle sere li hai raccolti/ guaendo mentre la falena/ pazza dei sogni sbatteva sulla lampada/ di una povera stanza all’orlo/ del borgo più povero del paese./ Segni nel sangue/ che è la vita/ segni di ieri di oggi/ e lettere d’amore./ Tralci di pietra/ che si allungheranno per sempre/ nella vigna del Signore./ Maschere dei paesi di mais/ al di là del mare/ fatte di pietruzze di cielo./ E canti in cattedrali di silenzio/ dove cammini/ guardando per terra/ disegni pieni di mistero./ Odore d’incenso, Enzo,/ nella tua stanza all’orlo del mondo./ E un braccio di legno/ un osso di salice/ in mezzo ai sassi/ baciati dall’acqua.

 
 
 
 
 
 
L’on dai rudinàs
 
Sé ch’a restarà di nu, Ànzul:
‘na sàcuma tal mur
‘na peraula sgrifada tal simènt?
0 ni colaràn encia li peraulis
grignèi clops di úa blancia
sbatuda dal stravínt?
Serti voltis i vorès essi
coma ‘l frut di via Valòn
ch’a va su e iù in bicicleta
dut al dí in miès dai ciamps
e nol dis núia
e nol sa núia.
 
I sin cressús cul businòur
dai bombardèirs ta li aurelis.
S-ciarpítul tal sessantatré
grunút di vuès vissín la cort
i u sintivi rugnà al imbruní.
 
Ma tu, Ànzul, ti sos
l’on ch’al sgarfa enciamò
in miès dai rudinàs
li mans scrodeadis
il polver ta la musa
il plant dal rusin tal còur.
E ti i u ciapis su
chei tocs dal mont pierdút
dal mont ofendút
par ingrumàiu ta la tassa
da la to ciasa.
E lòur a parlin
cun vòus barbota
i vui di azúr vergoniòus
ta un odòur carulít di brea.
 
 

L’uomo delle macerie
Cosa resterà di noi, Angelo:/ una sagoma sul muro/ una parola graffiata nel cemento?/ O ci cadranno anche le parole/ come acini guasti di uva bianca/ sbattuta dai rovesci?/ Certe volte vorrei essere/ come il ragazzo di via Vallon/ che va su e giù in bicicletta/ tutto il giorno in mezzo ai campi/ e non dice niente/ e non sa niente.// Siamo cresciuti col rombo/ dei bombardieri negli orecchi./ Bambinetto nel sessantatré/ mucchietto d’ossa vicino alla concimaia/ li sentivo ringhiare all’imbrunire.// Ma tu, Angelo, sei/ l’uomo che fruga ancora/ in mezzo alle macerie/ le mani scorticate/ la polvere sul volto/ il pianto della ruggine nel cuore./ E li raccogli/ quei pezzi del mondo perduto/ del mondo offeso/ per ammucchiarli nella catasta/ della tua casa./ E loro parlano/ con voce che balbetta/ gli occhi di azzurro timido/ in un odore tarlato di tavola.