VITA D'UN EDITORE

27

Mar 23

Fine settimana impegnativo di un periodo molto impegnativo. La riflessione sul Salone del Libro di Torino continua e mi porta a considerare l’ipotesi di non presentare tre soli libri, ma di festeggiare i 15 anni della Casa Editrice proprio al Salone. Vediamo quanto spazio ci daranno e come la prenderanno gli autori. Ovviamente il problema è che chi verrà avrà molto meno tempo a disposizione. Ad ogni modo questa settimana saremo a Bologna alla Confraternita dell’Uva con Diktionarium di Giorgia La Placa (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Maria Borio, opera vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2022) e ne sono molto felice, anche se è l’ultima edizione che abbiamo fatto con il premio bolognese. Non si sono comportati bene, credo presi da un autoprotezionismo eccessivo che non permette critiche o idee altre. E nemmeno progetti altri, come lo stesso Salone del Libro o Bookcity dove ho proposto di andare, inascoltato. Non importa, era anche tempo di eliminare un po’ di cose in più altrimenti rischiavo di perdere più pezzi di quelli che purtroppo già perdo per troppe cose in ballo. Mi è dispiaciuto, lo devo ammettere, perché la collana Callisto era nata proprio per loro. Evidentemente per loro è stata poca cosa. Intanto su 50epiù di marzo, un po’ in sordina, è uscito l’annuncio che quest’anno pubblicheremo Seamus Heaney. Lo presenteremo con Pordenonelegge sia al Salone sia a Pordenone a settembre. E quindi mi permetto di svelare anche l’altra novità correlata al libro: il prossimo numero di Laboratori critici sarà appunto dedicato a Heaney e anch’esso, come l’anno scorso, lo presenteremo al Salone.

24

Mar 23

Giornata molto complessa. Continuano le polemiche attorno al Premio Strega Poesia. La Fondazione Bellonci ha inviato una mail intimando di non utilizzare a sproposito il logo Strega, cosa che a tutti gli effetti è accaduta. Sono usciti diversi articoli che comunicano titoli in finale, cosa che non corrisponde alla realtà. Certo l’intimare di escludere dal Premio chi usa non correttamente il loro logo è giusto, anche se cozza un poco con il problema di cui parlavo, qui, anche ieri. Nel frattempo ho abbandonato l’Associazione degli Editori Friulani dopo almeno due anni di riflessione. L’anno scorso è accaduto un fatto che dire miope corrisponde a generosità, con sequele che mi hanno visto protagonista di attacchi non da poco. Purtroppo un’Associazione si basa sulla fiducia e sulla capacità di fare rete, insieme. Quando vengono a mancare questi requisiti viene a mancare il significato stesso dello stare insieme. Ho chiuso quel capitolo con il cuore pesante ovviamente, ero tra i fondatori. Pomeriggio tardi inoltre arrivata la chiamata per il Salone del Libro di Torino, e qui le cose si complicano. Porteremo solo tre libri, ma quelli che meriterebbero di andarci sono molti di più. Non capisco come facciamo quegli Editori che pubblicano 60 titoli all’anno. Noi con 10 circa ci troviamo in mezzo a questi aspri e complessi dilemmi. Senza contare che siamo appena stati scottati dal rapporto interrotto con un autore per non averlo mandato allo Strega Poesia. Non è facile essere Editore.

23

Mar 23

Giornata complicata di un periodo complicato. Mettere i video degli eventi devo ammettere mi mette molto in difficoltà e in imbarazzo. Questi ultimi tre anni hanno influito non poco sulla mia forma fisica e solo recentemente sono riuscito a risolvere alcuni dubbi che mi tormentavano da tempo. So bene che nella teoria ogni uomo ha diritto alle sua paure e alle sue incertezze, ma nella pratica non è così. Bisogna far fronte al consumarsi di sé sperando di capire le cose prima del punto di rottura. Ora pare essersi risolta la questione che mi incancreniva dentro, ma la strada per rimettersi in forma è tanta. Anche per Torino, il Salone, devo ammettere ho colto con difficoltà l’invito a presentare. Mi fa piacere, ma devo superare l’imbarazzo. Sul versante editoria invece continuano le polemiche sul Premio Strega Poesia, e alcune di queste le condivido. Un collega ha inviato due libri (da regolamento uno a Editore) adducendo il doppio logo editoriale. Io, come altri, ci siamo trovati a litigare e a perdere autori e amici per la questione, tanto è divisivo questo Premio. Il collega incriminato invece ha avuto accettati due titoli. Il regolamento però dice “un titolo a Editore”, quindi bisognerebbe definire cosa è un Editore. La sua partita iva o lo sdoppiamento dei percorsi che si inventa? Se la partita iva, ovvero il soggetto, allora è un solo Editore, se lo sdoppiamento dei percorsi, i loghi (per quanto quasi identici) allora sono due. Ma in questo secondo caso allora non si rischia di dover considerare come due case editrici anche solo due collane? La questione sembra sciocca ma non lo è. Ricordate la discussione su Giovanna Cristina Vivinetto di qualche anno fa? Era stata estromessa da un premio per l’opera prima (e curiosamente non ne trovo più notizia in rete) perché come Giovanni aveva già pubblicato (tra l’altro proponendo l’opera anche a noi della Samuele Editore, anni fa, ma non ce la sentimmo), quindi contestando il fatto fosse un’opera prima. Credo alla fine abbia avuto ragione lei, in quanto la transizione le ha modificato l’identità, quindi come Giovanna il libro era considerabile come opera prima. Insomma in queste faccende bisogna essere un po’ accorti e precisi, e qui il Premio Strega Poesia sembra non abbia posto abbastanza attenzione.

22

Mar 23

Giornata estremamente impegnata e controversa. Devo ammettere d’essere un po’ affaticato dalle corse, dai conflitti, dalle persone che chiedono assurdità. Un ufficio stampa si è rifiutato di redigere un comunicato stampa con un mese di anticipo, pur richiesto da noi e dalla libreria che ospita. Ho trovato molta ineleganza in questo, ma alla fine l’ho fatto io. Certo è che comportamenti come questo non aiutano a instaurare rapporti positivi. Anzi. A livello di eventi abbiamo avuto la presentazione di Distopica di Marina Giovannelli (Samuele Editore, 2022) a Udine, a cura di Martina Del Piccolo. Lo spin off di Una Scontrosa Grazia con l’Associazione degli Scrittori Croati che hanno proposto la conferenza I riferimenti di base a Trieste con Carlo Selan, Mladen Machiedo e Diego Bertelli. La partenza del ciclo Tutto intorno è poesia di Rocio Bolanos con la partecipazione di Anna Bani e di Fabia Tolomei (Le cose che importano, Samuele Editore, 2022) a Gallarate. Assente giustificato Amilcare Mario Grassi (Sófia gnò, Samuele Editore 2023). Tutto sembra essere andato molto molto bene, con punte di squisita sorpresa come a Gallarate a causa della folla accorsa. Intanto le polemiche sul Premio Strega Poesia continuano ovunque: c’è chi si lamenta non vale niente, chi contesta la propria esclusione, chi lo loda. Per quanto mi riguarda il Premio ha causato un enorme litigio con un autore amico con la perdita del suo prossimo libro. Purtroppo non è consapevole che il suo profilo non potrà accedere mai alla cinquina finalista, tantomeno al Premio, e imponendo il suo titolo mette in difficoltà me come Editore perché perdo un anno di opportunità. Purtroppo per questi Premi non vale la qualità del libro, ma anche la notorietà dell’autore. O si capisce questo o non si andrà mai da nessuna parte. E si deve capire che un Editore non può mettere in discussione l’intera struttura per un’aspirazione non concreta e non fattibile di un autore. Per quanto bravo possa essere. Ne sono molto dispiaciuto.

21

Mar 23

Oggi è la Giornata Mondiale della Poesia. Abbiamo avuto la presentazione di Radici di salice di Mina Campaner (Samuele Editore, 2022) a Pravisdomini, a cura di Manuele Morassut (QUI le foto). Andata molto bene. Continuano le discussioni attorno a Torino. Quello che mi dispiace è la poca stima di quanti cercano di imporre cose che, con amicizia, otterrebbero ugualmente e molto di più. Questa volta lascerò passare, voglio ancora credere ci sia margine di miglioramento e non solo un progetto culturale da portare a casa per l’interesse della Casa Editrice. Tra le cose belle da registrare un articolo di Matteo Bianchi su La Nuova Ferrara dove si parla anche di Giornale di un poeta di Daniela Frignani (Samuele Editore, 2022). Usciti inoltre i titoli in lizza per il Premio Strega Poesia: iniziano ovviamente le polemiche. Noi abbiamo Ciberneti di Francesco Terzago (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla).

20

Mar 23

Fine settimana molto impegnativo. L’evento alla Scontrosa è andato bene, ma con diverse incomprensioni date probabilmente dalla differenza culturale. Il Premio San Vito ha visto un bellissimo di Gianni Moroldo in occasione del Premio al miglior libro in lingua friulana per il suo Antîc al è il cûr (Samuele Editore, 2022). In maniera inaspettata, ma lietamente inaspettata, il Premio generale è andato a Franca Mancinelli. Brava. Stiamo inoltre discutendo per il Salone del Libro di Torino, che anche quest’anno ci vedrà partecipi con libri e rivista. Anche in quest’ambito i problemi non mancano, e devo ammettere mi sfiancano psicologicamente moltissimo. Amicizie che si crepano e si perdono, interessi eccessivi messi in campo anche di fronte a chi vuole solo aiutare, accuse di fronte a richieste oggettivamente insensate. Gli esseri umani sono ben strani: fanno guerre e non ottengono quello che in realtà otterrebbero aprendo il cuore e parlando, chiedendo. Si fermano a piccoli risultati privi di continuità e significato perché non vedono il quadro generale, le opportunità future. Matteo dice che me la prendo troppo, e ci sto troppo male. Ha ragione, ma non del tutto. Voglio ancora avere mal di pancia e mal di testa per questo lavoro. Credo sia l’unico modo di fare l’Editore: metterci tutto il cuore.

17

Mar 23

Giornata densissima per invii postali di certa importanza e urgenza, un corso di formazione e l’aggiunta dei nuovi eventi: il 21 marzo la presentazione di Radici di salice di Mina Campaner (Samuele Editore, 2021, collana Scilla, prefazione di Manuele Morassut) a Pravidsomini; il 22 marzo l’inizio del nuovo ciclo Tutto intorno è poesia a Gallarate per la conduzione di Rocío Bolaños con la partecipazione di Anna Bani, Amilcare Mario Grassi (Sófia gnò, Samuele Editore, collana Scilla, 2023, prefazione di Enrico Formica), Fabia Tolomei (Le cose che importano, Samuele Editore, 2022, collana Callisto, note introduttive di Guido Oldani e Augusto Pivanti). Lanciato inoltre l’evento a Bologna del 29 marzo su Diktionarium di Giorgia La Placa (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Maria Borio, libro vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2022). Mentre ancora mi manca di chiudere la locandina della presentazione milanese del succitato Le cose che importano di Fabia Tolomei. Tra le altre cose da registrare una spiacevolissima scoperta: un articolo uscito su Laboratori critici è stato integralmente riportato in un sito senza citare né chiedere nulla a noi. La qual cosa è stata spiacevole e inelegante. Mentre di ben altro tenore l’invito a Tutto intorno è poesia a Gallarate di Anna Bani. Non conosco la Bani, ma mi sono ricordato di un acquisto ricevuto nel sito di alcuni libri della Casa Editrice, e che l’indirizzo era proprio Gallarate. Motivo per cui sono andato a leggermela e quindi l’ho e l’abbiamo invitata. Un bel modo di pensare l’acquisto dei libri Samuele insomma.

16

Mar 23

Aggiunta oggi la presentazione di Distopica di Marina Giovannelli (Samuele Editore, 2022) alla Biblioteca Joppi di Udine del 22 marzo. Nella stessa data ci sarà a Trieste l’incontro Poeti moderni e contemporanei croati all’interno dello spin off di Una Scontrosa Grazia. Mancano ancora due eventi, sempre la prossima settimana, che stiamo finalizzando. Uno per nostro ritardo, l’altro per la delibera di un Comune che non arriva. Sentito inoltre un critico per una prefazione, anche in questo ambito ci sono ritardi.

15

Mar 23

Questi giorni si stanno prefigurando come densissimi di eventi. Questa cosa della programmazione è molto cambiata dal pre al post Covid. Prima per un evento bisognava avere un tempo di lancio di almeno due settimane. Adesso non di rado bastano 5 giorni. Altra cosa cambiata è la copertura stampa, intendendo con questo sia il volantinaggio (di fatto scomparso) sia la presenza nei giornali, ormai inutile. Ad ogni modo quello che sta per avvenire è: 17 marzo a Genova presentazione di Ciberneti di Francesco Terzago (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla); il 18 marzo a Trieste appuntamento con Una Scontrosa Grazia, ospite Ivan Herceg; il 19 marzo a San Vito al Tagliamento premiazione del San Vito 2022 per Gianni Moroldo (Antîc al è il cûr, Samuele Editore, 2021) e Luigia Sorrentino (Piazzale senza nome, Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022); sempre il 19 marzo a Gerenzano (Va) Emilio Di Stefano presenterà i suoi due libri (Provvisorie conclusioni, Samuele Editore, 2015 – e Asterischi, Samuele Editore, 2021). Per l’occasione abbiamo inserito la versione SBAC anche per Provvisorie conclusioni. Ancora il 19 marzo a Radio Cantù andrà in onda Il mio nome è libertà: monologhi di donna per la direzione di Elena Capra, con la partecipazione tra le altre di Gabriella Musetti (Un buon uso della vita, Samuele Editore, 2021). Gabriella, tra l’altro, è stata invitata a Ritratti di Poesia, il che ci rende molto felici. Mancano ancora alcuni eventi attorno alla Giornata Mondiale della Poesia. Come detto ormai certi incontri escono pochissimi giorni prima. Una cosa bella accaduta in tarda serata: call con un autore e direttrice di collana (Callisto) per alcune modifiche su un libro in uscita, che si sta prefigurando molto molto interessante.

14

Mar 23

Oggi lavorato per la presentazione di Diktionarium di Giorgia La Placa (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Maria Borio, opera vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2022) a Bologna. Sul versante Una Scontrosa Grazia il rapporto con l’Associazione degli Scrittori Croati, sui quali avevo grandissime aspettative, si sta rivelando molto complicato a causa di una loro rigidità eccessiva a fronte di un’imposizione spesso poco giustificata. Peccato. Tra le altre cose accadute oggi la ripresa di una recensione mai uscita su Antîc al è il cûr di Gianni Moroldo (Samuele Editore, 2021, collana Scilla), tra l’altro libro premiato al San Vito 2022 come Miglior libro in lingua friulana. E un tizio che ha chiamato chiedendo se poteva ricevere gratuitamente Laboratori critici. Cose da pazzi.

13

Mar 23

Fine settimana impegnativo per cose personali. Uscita intanto la promo di Ribilanciare per sottrazione di Elisa Longo (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Giovanna Rosadini) e il video della presentazione di La vita in dissolvenza di Lucianna Argentino a Le parole accanto. Iniziata anche la programmazione di un evento in Puglia e uno a Gallarate.

10

Mar 23

Arrivati in redazione i nuovi libri: Sófia gnò di Amilcare Mario Grassi (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Enrico Formica) e Diktionarium di Giorgia La Placa (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Maria Borio, opera vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2022). Ottimo il lavoro del nuovo tipografo, ma dobbiamo discutere della carta. Usciti inoltre gli eventi relativi a un incontro on line con Lucianna Argentino l’11 marzo (La vita in dissolvenza, Samuele Editore, 2022), la presentazione di Ciberneti di Francesco Terzago (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla) a Genova, e l’incontro con Emilio Di Stefano (autore de Provvisore conclusioni, Samuele Editore, 2015 – e Asterischi, Samuele Editore, 2021) a Gerenzano. Per l’occasione abbiamo inserito la versione SBAC di Asterischi, che mancava.

9

Mar 23

Usciti oggi il programma di Una Scontrosa Grazia e dello spin off assieme all’Associazione degli Scrittori Croati. Un bel momento di confronto che spero porterà anche una collaborazione che considero importante. Gli Abbonamenti intanto continuano in maniera costante. Sul mio piccolo sito personale intanto ho pubblicato gli appunti esposti a Martedìpoesia sul tema dello spazio.

8

Mar 23

Sono veramente veramente soddisfatto per gli Abbonamenti. Oggi siete stati veramente tantissimi. Voglio ringraziare tutti i lettori della Samuele Editore, di Laboratori Poesia e di Laboratori critici per la fiducia. Lavoriamo sodo, in maniera rigorosa anche se talvolta con ritardi. La vostra fiducia ci ripaga di tutto.

7

Mar 23

Presa in mano e trovata la quadra per una prefazione che ha fatto nascere una bella idea. Uscirà quindi un libro con in prefazione un articolo, parzialmente riscritto, sugli inediti della stessa opera usciti su una rivista quest’estate (cartacea, ma non Laboratori critici). Direi una bella occasione di fare rete. Intanto uscito in anteprima (cartaceo ancora non presente, versione Sbac si) La poesia dei giorni di Filippo Passeo (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Maurizio Cucchi). Gli Abbonamenti stanno riscuotendo un successo insperato. L’appuntamento con Martedìpoesia di Pordenonelegge è andato benissimo. Il tema era lo spazio. Pasquale di Palmo non è potuto venire, ho dialogato quindi con Roberto Cescon e con Ivan Crico. Poi hanno letto Maurizio Benedetti, Andrea Longega, Marijana Mare Sutic.