Al momento stai visualizzando Il 2021 di Laboratori Poesia

Il 2021 di Laboratori Poesia



 
 

Il 2021 è stato un anno importante per il lit-blog della Samuele Editore, nato nel 2016 e tutt’ora dedicato specificatamente alla poesia Laboratori Poesia.

In primis il restyling sia dell’Home Page (per una fruibilità ancor più veloce e chiara) sia del logo, quest’ultimo composto da Marta Goldin.

Anche la Redazione è molto cresciuta, fin quasi a raddoppiare, con inserimenti d’eccezione:

Alessandro Canzian
Rocio Bolanos
Emilia Barbato
Fabrizio Bregoli
Melania Panico
Mario Famularo
Daniela Pericone
Vernalda Di Tanna
Chiara Evangelista
Gisella Blanco
Leonardo Guzzo
Federico Migliorati
Carlo Ragliani
Dario Talarico
Arianna Vartolo
 

Attualmente le rubriche sono così suddivise:

Lunedì:
Poeti suggeriscono poeti – a cura di Alessandro Canzian

Martedì:
Poesie a confronto – a cura di Fabrizio Bregoli

Mercoledì:
Traduzioni – a cura di Rocio Bolanos

Giovedì:
Recensioni di libri di Poesia – a cura di Alessandro Canzian, Vernalda Di Tanna, Chiara Evangelista, Daniela Pericone, Emilia Barbato, Melania Panico, Dario Talarico, Federico Migliorati, Arianna Vartolo, Gisella Blanco, Leonardo Guzzo

Venerdì:
Poesie al Microscopio, editi / Poesie al Microscopio, inediti a cura di Mario Famularo e Carlo Ragliani

Sabato:
Una domanda al poeta – a cura di Alessandro Canzian

 

Il lit-blog, ormai vero e proprio portale di promozione della poesia, ha superato le due milioni e trecentomila visualizzazioni dalla sua nascita, contando picchi di 7 mila visualizzazioni giornaliere durante i primi mesi del 2020 (in lockdown), per un totale di 838.344 visualizzazioni nell’intero 2021 (ad oggi, 29.12.2021) e 190.553 utenti totali (persone che hanno visitato il sito). Una crescita costante e importante.

 


 

La novità più rilevante è però la trasformazione di Laboratori Poesia in Editore. A novembre 2021 infatti il lit-blog è diventato anche una rivista dal titolo Laboratori critici – rivista semestrale di poesia e percorsi letterati a cura di Matteo Bianchi, presentata a BookCity Milano presso l’ADI Design Museum e a Una Scontrosa Grazia – il Festival presso Palazzo Gopcevich a Trieste.

Nel dettaglio, il primo numero dedicato a LE RISORSE DEL SILENZIO:

 
 

Ci siamo occupati di:

Tito Balestra Franco Battiato T. S. Eliot Carmen Gallo Hervé Guibert Valerio Magrelli Kitarō Nishida Pier Paolo Pasolini Giancarlo Pontiggia Stefano Raimondi Mario Ramous Hannah Sullivan Steven Toussaint Emanuele Trevi Charles Wright

Redazione:

Angelo Andreotti Alberto Bertoni Matteo Bianchi (direttore responsabile) Chiara Evangelista Mario Famularo Alberto Fraccacreta Riccardo Frolloni Carlo Selan Daniele Serafini

Hanno collaborato:

Sandro Abruzzese Lucianna Argentino Maria Borio Duccio Demetrio Leonardo Guzzo Valerio Magrelli Niccolò Nisivoccia Giancarlo Pontiggia Stefano Raimondi Steven Toussaint Emanuele Trevi

[Scarica gratuitamente o acquista il cartaceo QUI]
 
 

Pubblicazioni cartacee ma non solo. Dopo la rivista Laboratori Poesia propone anche degli e-book a distribuzione gratuita, sceltissimi, per un ulteriore percorso di promozione della poesia. Nel dettaglio:

 
 

Gent e altre poesie di Federico Rossignoli

Nasce la Collana di e-book gratuiti di Laboratori Poesia. Opere complete, rivisitazioni, anteprime, per incontrare ancor meglio e ancor di più il pubblico dei lettori di poesia.

 
Un’edizione a distribuzione gratuita su Laboratori Poesia

[Scarica gratuitamente QUI]
 


 

Canto in fuga di un viandante di Arnold de Vos

Un’edizione speciale di Laboratori Poesia che raccoglie alcune delle migliori poesie di Arnold de Vos (L’Aia, 20 settembre 1937 – Trento, 15 novembre 2020), in vista di un’edizione maggiore a cura della Samuele Editore. Non una scelta esaustiva ma un omaggio a un anno dalla scomparsa.

[Scarica gratuitamente QUI]
 


 

5 poesie a cura della Redazione di Laboratori Poesia

La Redazione di Laboratori Poesia propone 5 poesie fondanti per il proprio percorso. 5 testi, per ogni redattore, per ricordare da quali letture veniamo, a quali letture ancora torniamo.

Da ragazzo avevo avuto la fortuna di imbattermi nelle uscite di alcuni libri fondamentali per la nostra poesia, e che avrebbero avuto anche per me un valore di rivelazione e apertura. Nel ‘65 usciva Gli strumenti umani di Vittorio Sereni, e nello stesso anno La vita in versi di Giovanni Giudici. Il ‘66 era stato invece l’anno di Le case della Vetra di Giovanni Raboni, di Rapporti di Antonio Porta, La tartaruga di Jastov di Giorgio Cesarano (che purtroppo non ho avuto la fortuna di incontrare personalmente) e l’anno dopo usciva Lotte secondarie di Giancarlo Majorino, che mi aveva anche introdotto alla poesia di Giampiero Neri, che lui stesso aveva scoperto e pubblicato sulla rivista “Il corpo” e di cui poi sarei diventato amico. Tutti autori che hanno avuto un ruolo decisivo, sul piano dell’autoriflessione e della conferma, in me, di orientamenti anche precisi, che necessitavano di una spinta forte, attiva, anche nella presenza di figure di riferimento con le quali confrontarmi. Questo dopo le prime, formidabili rivelazioni che mi erano venute dalle letture delle poesie di Pound e T.S.Eliot.

Maurizio Cucchi

[Scarica gratuitamente QUI]
 


 

Gli articoli più letti nell’anno, per categoria, sono (dal primo al quinto):

Poeti da Leggere (fino al 24 maggio 2021):
Raffaello Baldini – 3828 visualizzazioni
Giovanni Raboni 1535 visualizzazioni
Annalisa Ciampalini 1502 visualizzazioni
Pierluigi Cappello 1371 visualizzazioni
Antonio Porta 1216 visualizzazioni

Poeti suggeriscono poeti (dal 31 maggio 2021):
Maurizio Cucchi suggerisce Marco Pelliccioli – 1361 visualizzazioni
Umberto Piersanti suggerisce Elisabetta Pigliapoco – 1249 visualizzazioni
Flaminia Cruciani suggerisce Mattia Tarantino – 1213 visualizzazioni
Ottavio Rossani suggerisce Valentina Colonna – 1206 visualizzazioni
Antonio Lillo suggerisce Fabrizio Miliucci – 1202 visualizzazioni

Poesie a confronto:
La sera – 15.661 visualizzazioni
L’attimo fuggente – 6.844 visualizzazioni
Autoritratti – 6.145 visualizzazioni
Upupe & upupe – 5740 visualizzazioni
Zanzare – 5.128 visualizzazioni

Traduzioni:
Garcilaso de la Vega (Spagna) – 26.563 visite
Carmen Yáñez Hidalgo (Chile) – 1.876 visite
Lidia Riviello (Italia) – 1.577 visite
Mayra Oyuela (Honduras) – 1.464 visite
Cristina Peri Rossi (Uruguay) – 1.344 visite

Recensioni:
Cento poesie d’amore a Ladyhawke – Michele Mari – 14.504 visite
Haiku – il fiore della poesia giapponese – 13.006 visite
La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore – Chandra Livia Candiani – 6.232 visiste
Poesie – Alberto Moravia – 4.480 visite
Tutto qui – Franco Marcoaldi – 3.727 visite

Poesie al microscopio – editi:
Siamo quest’oggi chiaro che si spegne – Francesco Scarabicchi – 3.515 visite
Ho pensato i tuoi occhi – Michele Mari – 3.127 visite
Il tuo è un mancare continuo – Clery Celeste – 862 visite
A letto sola e a letto presto – Ilaria Grasso – 743 visite
Il dramma delle piccole cose insignificanti – Marco Tufano – 609 visite

Poesie al microscopio – inediti:
Fin qui visse un uomo – Gerardo Masuccio – 1.309 visite
La bellezza dolorosa della sua sposa bambina – Davide Cortese – 953 visite
Mi hanno detto che non sono capace – Claudia Di Palma – 846 visite
Il silenzio dell’uomo che ascolta e cura – Carolina Montuori – 781 visite
è senza origine il lento approssimarsi di un addio – Vanna Carlucci – 718 visite

Note di Pierangela (fino al 1 maggio 2021):
Emily Dickinson – 4.324 visite
Le poesie di Simone Weil – 6.684 visite
Christian Bobin – 2.511 visite
Anna Achmatova – 2.071 visite
Eugenio Montale – 1.316 visite

Una domanda al poeta (dal 4 aprile 2021):
Annalisa Ciampalini – 1.519 visite
Rosaria Lo Russo – 1.546 visite
Maria Grazia Calandrone – 1.422 visite
Gabriella Musetti – 1.372 visite
Gian Mario Villalta – 1.280 visite
 

Dati che, se messi a confronto con il Resoconto di Laboratori Poesia del 2020, indicano quanto il traffico e il punto di forza del lit-blog non derivino tanto dalla promozione quotidiana nei Social quanto dall’indicizzazione nei motori di ricerca, che permettono al lit-blog stesso di potersi definire un vero e proprio archivio critico e poetico a disposizione degli utenti.

In questa direzione la giornata di maggior ricerche è stata il 22 aprile con 1383 ricerche su Google (in una sola giornata) inerenti contenuti che hanno portato gli utenti su Laboratori Poesia.

 


 
 

CON I NOSTRI MIGLIORI AUGURI

 
 

La Redazione di
Laboratori Poesia

 
 
 
 

Samuele Editor

Samuele Editore nasce nel 2008 a Pordenone, nel nord est Italia. La stessa città di Pordenonelegge, una della più importanti manifestazioni letterarie nazionali. E città vicino a Casarsa, la terra di Pier Paolo Pasolini. Samuele Editore nasce riprendendo il marchio storico della Tipografia di Alvisopoli fondata nel 1810 da Nicolò Bettoni. La vecchia Tipografia nella sua storia pubblicò molte opere importanti come Le Api panacridi di Alvisopoli (1811, scritta per il figlio di Napoleone Bonaparte) di Vincenzo Monti. Poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore tra i massimi esponenti del Neo Classicismo italiano. La Tipografia, che aveva per logo un’ape cerchiata da un tondo con il motto Utile Dulci, lavorò fino al 1852, anno della sua chiusura. Samuele Editore prende l’eredità di quel grandissimo momento storico prendendo gli stessi ideali e gli stessi obiettivi di Nicolò Bettoni. Intenzione bene esemplificata dal motto Utile dulci che Samuele Editore riprende a manifesto del suo lavoro. Si tratta infatti di un passo oraziano tratto dall’Ars poetica (13 a.c.): “Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Lectorem delectando pariterque monendo” – “ha avuto ogni voto colui che ha saputo unire l’utile al dolce, dilettando e nello stesso tempo ammonendo il lettore”. Lo stesso passo viene ripreso nel XVIII secolo dall’Illuminismo italiano col significato di “il lavoro e l’arte sono fondamento di una vita serena”. Ripreso nello stesso significato anche dalla tipografia di Nicolò Bettoni, è adesso concetto fondante e continuamente ispiratore della ricerca poetica e delle pubblicazioni di Samuele Editore. Già dopo pochi anni di attività Samuele Editore si è imposto all’attenzione della cultura nazionale lavorando con i maggiori esponenti della poesia, del giornalismo, della televisione italiana. Con un lavoro di promozione continuo sia con manifestazioni proposte dalla Casa Editrice (a Pordenone, Trieste, Venezia, Milano, Torino, Roma, Napoli, eccetera) sia con poartecipazione a Festival importanti (Pordenonelegge, Fiera del Libro di Torino, Ritratti di Poesia di Roma) sia con newsletter e pubblicità settimanali in internet, Samuele Editore è considerato uno dei migliori editori del settore Poesia in Italia e vanta una presenza nei maggiori giornali nazionali quali Il corriere della sera, L’espresso, e continue recensioni nella famosissima rivista Poesia (la maggiore rivista italiana del settore). Col desiderio di aumentare la conoscenza della Poesia italiana e del mondo, a maggio 2013 Samuele Editore apre un ufficio internazionale dedicato a quegli autori che intendono far leggere le proprie opere al pubblico e ai poeti italiani, da sempre unici e importantissimi nella poesia mondiale. Con l’esperienza di un ottimo libro di poesie inglesi tradotte in italiano (Patrick Williamson) e del maggior poeta vietnamita vivente (Nguyen Chi Trung) Samuele Editore si propone di tradurre e proporre in doppia lingua le opere più meritevoli di autori non italiani, continuando la ricerca delle grandi opere poetiche di autori famosi e non famosi, capaci però di scrivere grandi libri. In questo si inscrive la partecipazione, nel 2014, al New York Poetry Festival. Con la grandissima convinzione che la Poesia può diventare ponte internazionale tra le persone, per farle parlare, per farle capire, creando cultura.