Premio San Vito al Tagliamento 2024/25 – 23 marzo

Il 23 marzo, alle 10.30 al Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (PN) si svolgeranno le premiazioni del Premio di Poesia San Vito al Tagliamento 2024/25.

L’evento, aperto al pubblico senza prenotazione, vedrà, tramite la votazione della Giuria Popolare, l’incoronazione di uno tra i tre finalisti selezionati dalla Giuria Scientifica del Premio, composta dal presidente Prof. Elvio Guagnini e dai professori Marco Marangoni, Giacomo Vit, Annamaria Coviello, Gian Mario Anselmi, Silvana Tamiozzo Golmann, Andrea Maggi e Sergia Adamo:
 
Marianna Deganutti, Moj jezik v tvojih besedah (La mia lingua nelle tue parole), Mladika, 2023
Christian Sinicco, Ballate di Lagosta, Donzelli, 2022
Bianca Tarozzi, Devozioni domestiche, Molesini editore, 2022
 
Inoltre, verranno consegnati i seguenti premi speciali previsti dal bando e già selezionati dalla Giuria Scientifica:
 
Premio per migliore opera in lingua friulana: Nelvia Di Monte, Sence presse (senza fretta), Edizioni Cofine, 2022, per la notevole capacità di utilizzare la lingua friulana con cui calarsi nelle problematiche della società contemporanea.
 
Premio Giovani Poeti (under 35): Alessandro Anil, con l’opera Terra dei ritorni, Samuele Editore-Pordenonelegge, 2023, in quanto presenta una prosa poetica originale che descrive l’allegoria della sera con il suo incantevole scenario dell’attesa, e in essa il mistero dell’alternanza della fine e del principio.
 
Quest’anno la Giuria ha deciso inoltre di assegnare il Premio speciale all’opera di Tina Volarič, Silenzi a più voci (Večglasne tišine), Samuele Editore, 2023, un libro pubblicato in sloveno (lingua minoritaria ufficiale in Italia) e trasposto in italiano da Michele Obit, per segnalare il ruolo e il significato della pratica traduttiva come momento fondamentale di dialogo tra culture ed esperienze poetiche.