Premiazione Bookciak 2025 – foto


 
BOOKCIAK LEGGE 2025
IL 16 APRILE PREMIAZIONE DEGLI SCRITTORI
ALLA CASA DELLE LETTERATURE DI ROMA
“SCAPPO DALLA CITTA’”
IL TEMA CHE ISPIRERA’ I BOOKCIAK 2025

Tre scrittori vincitori per tre libri accomunati da un tema: “scappo dalla città – nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana”. Sono i libri che giovani filmmaker trasformeranno in cortometraggi premiati alle Giornate degli Autori nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia.

Si svolgerà il 16 aprile, alle 17.30, alla Casa delle Letterature di Roma, in piazza dell’Orologio 3, la premiazione della quarta edizione di Bookciak Legge, concorso letterario ideato da Gabriella Gallozzi che quest’anno – con la direzione artistica di Alice Mariani – vuole mettere l’accento sulle trasformazioni epocali del nostro presente, a partire dalle mutazioni climatiche.

Seguono questa traccia, ciascuno a suo modo, i tre titoli vincitori selezionati dalla giuria composta dalla poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, il produttore indipendente Gianluca Arcopinto e il critico letterario Marino Sinibaldi.

Per la categoria narrativa sarà premiato Il liceo magico di Cesare Pomarici (Manni Editore, 2024), un piccolo documentario quotidiano di racconti scolastici, ma anche il romanzo – in forma di diario – di un giovane prof di geografia. Confini, terremoti, mari e deserti, cambiamenti climatici compresi, diventano il luogo d’incontro di tutti i personaggi, studenti e adulti. Alla fine le parole che restano più impresse sono: confini, Mediterraneo, accoglienza.

Per la categoria graphic novel sarà premiato Si muove la città di Marco Petrella (Quinto Quarto 2024), diario a fumetti dedicato a Roma degli anni 70/80 vista attraverso gli occhi di un giardiniere. La Capitale dei sindaci illuminati, Giulio Carlo Argan prima e Luigi Petroselli. Delle estati di Nicolini, del cinema a Massenzio, del Festival dei poeti a Castel Porziano. Non solo una stagione culturale entusiasmante, ma anche un progetto futuro e collettivo in cui vivere i luoghi e la cultura in modo comunitario. Per non dover scappare dalla città.

Per la categoria poesie, infine, sarà premiato Istà di Andrea Longega (Samuele Editore, 2024), una sorta di diario di viaggio, in lingua veneziana, ambientato soprattutto a Creta, dove il poeta è solito “disperatamente” ritornare ogni istà, nella sua fuga dalla città. Tra epifanie legate al mito e le foto dei turisti l’autore svela l’effimero luccichio della contemporaneità, con le sue false piste.

I tre scrittori vincitori, Cesare Pomarici, Marco Petrella e Andrea Longega saranno premiati e presentati dagli stessi giurati, Maria Grazia Calandrone, Gianluca Arcopinto e Marino Sinibaldi.

Attraverso un collegamento da remoto saranno presentati anche i sei finalisti di Bookciak Legge 2025: per la narrativa Roberto Mandracchia col romanzo L’implosivo (minimum fax) ed Emanuela Anechoum con Tangerinn (e/o edizioni). Per i graphic novel Roberto Grossi con La grande rimozione (Coconino Press-Fandango) e Barbara Borlini e Francesco Memo per Il limite del mondo (Tunué). Per la poesia Elisa Audino per Esodo (Gattomerlino) ed Alessandro Canzian per In absentia (Interlinea).

I tre libri vincitori di Bookciak Legge 2025 saranno trasformati in bookciak (corti sperimentali di max 3 minuti) da giovani filmmaker (entro i 35 anni) e saranno presentati e premiati a loro volta il 5 e 6 settembre nell’ambito di Bookciak, Azione! evento in chiusura delle Giornate degli Autori, in collaborazione con Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici (SNGCI).

Anche quest’anno spazio alla speciale promozione “casa editrice e scuola di cinema dell’anno”. La nuova opportunità metterà in relazione la casa editrice minimum fax con la Piccola Scuola di cinema di Torpignattara, a Roma, realtà formativa fortemente radicata nella condivisione volontaria dei saperi.

Gli studenti della Scuola saranno dunque chiamati a realizzare un corto-bookciak ispirandosi al romanzo di minimum fax (2024) La teoria del salto di Corrado De Rosa dedicato alla vita da film del fotografo Philippe Halsman che, da protagonista suo malgrado de “l’affare Dreyfus austriaco”, diventerà una delle firme più importanti dell’agenzia Magnum, immortalando nei suoi scatti da Steinbeck a Dalì. Per realizzare il bookciak gli studenti potranno usufruire gratuitamente del repertorio dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD).

I corti vincitori della scorsa edizione di Bookciak, Azione! (premiati da Tahar Ben Jelloun presidente onorario e dai giurati Wilma Labate, Gianluca Arcopinto e Teresa Marchesi) saranno riproposti anche al pubblico della Casa delle Letterature, insieme a Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Giornalisti cinematografici (SNGCI) e Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli Autori.

A presentare e condurre il pomeriggio cine-letterario sarà la direttrice dei premi Gabriella Gallozzi che illustrerà anche l’attenzione al sociale dedicata negli anni da Bookciak, Azione! con la sezione aperta alle ragazze-detenute di Rebibbia e quella dedicata alla memoria in collaborazione con SPI-CGIL, LiberEtà e Premio Zavattini. Di cui quest’anno il libro protagonista è La seconda vita di Astolfo Barchiera di Lorenzo
Chiabrera (LiberEtà).

Bookciak Legge è prodotto dall’Associazione Calipso e Bookciak Magazine sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura (CEPELL). In collaborazione con Biblioteche di Roma, ADEI, Più Libri più liberi, FICE.