VITA D'UN EDITORE

12

Mag 23

Oggi Amilcare Mario Grassi ha presentato il suo Sófia gnò (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Enrico Formica) a Molicciara. Ciberneti di Francesco Terzago (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla) invece è stato recensito con paginone dedicato su La Nazione e, ce ne siamo accorti colpevolmente in ritardo, su MediumPoesia alcuni giorni fa. Così come non ci eravamo accorti di una presentazione a Bologna… che pensavamo saltata in quanto molti della Collana Gialla e Gialla Oro non potevano, e invece ci andrà il nostro buon Terzago (QUI l’evento). Cos’altro dire? Qualche pasticciaccio per il Salone del Libro di Torino ma tutto sommato nella norma. Comincia la riflessione per BookCity Milano. Domani avremo l’ultimo appuntamento di stagione di Una Scontrosa Grazia.

11

Mag 23

Arrivate alcune prove di stampa interessanti, anche se insorgono problemi su alcuni accordi da prendere. Vediamo nelle prossime settimane. Intanto è uscita la notizia della presentazione di Ribilanciare per sottrazione di Elisa Longo (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Giovanna Rosadini) su Tutto Milano. A Torino, al Circolo dei lettori, Lucianna Argentino ha presentato il suo La vita in dissolvenza (Samuele Editore, 2022, collana Scilla, prefazione di Sonia Caporossi).

10

Mag 23

Oggi sono usciti i primi risultati del Premio Strega Poesia. Ciberneti di Francesco Terzago (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla) è in semifinale. Sempre oggi Ciberneti è uscito su Maremosso, la rivista di Feltrinelli.

9

Mag 23

Oggi abbiamo avuto il tradizionale Martedìpoesia di pordenonelegge. Bene, molto bene. Ha letto anche la nostra cara Maria Milena Priviero (Da capo al fine, Samuele Editore, 2016, collana Scilla). A Trieste invece Enzo Santese ha presentato Tutintùn di Ezio Solvesi (Samuele Editore, 2019, collana Scilla). Purtroppo però è anche accaduto un fatto spiacevole attorno a questo libro. Acquistato da una ragazza, lo abbiamo inviato (in ritardo, è vero) ma lei, non ricevendolo (o almeno così afferma) entro 20 giorni, ha aperto una segnalazione su paypal creandoci non pochi disagi. Una mail, come altre volte capita, sarebbe bastata.

8

Mag 23

Luigia Sorrentino con Piazzale senza nome (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2021, collana Gialla Oro) ha vinto il Premio Ceppo. Complimenti. Elisa Longo (Ribilanciare per sottrazione, Samuele Editore, 2023, collana Scilla) invece ha letto e dialogato a Piacenza a Un po’ di Poesia con Gabriella Cinti, Alessandra Paganardi, Marina Petrillo e Maria Pia Quintavalla. Hanno coordinato Edoardo Callegari e Cinzia Demi. Usciti infine gli eventi che abbiamo al Salone del Libro di Torino: venerdì 19 alle ore 16:00 COME A CASA: LABORATORI CRITICI E SEAMUS HEANEY, libro (a cura di Marco Sonzogni) e rivista (a cura di Matteo Bianchi) per onorare il premio Nobel scomparso 10 anni fa, con Maria Borio, Matteo Bianchi, Irene De Angelis e Leonardo Guzzo; venerdì 19 alle ore 20:00 ANTEPRIMA 15 ANNI DI SAMUELE EDITORE, letture poetiche per iniziare i festeggiamenti per i 15 anni della Casa Editrice, con Rossella Caleca, Silvia Rosa, Valeria Bianchi Mian, Daniela Pericone, Gabriella Musetti, Elisabetta Zambon; sabato 20 alle ore 12:00 LA COLLANA GIALLA, presentazione delle pubblicazioni 2023 della collana Gialla di Samuele Editore-Pordenonelegge, con Roberto Cescon, Andrea Cozzarini, Letizia Gava, Alessandro Stoppa, Francesco Maria Terzago; sabato 20 alle ore 15:00 LA COLLANA GIALLA ORO, presentazione delle pubblicazioni 2023 della collana Gialla Oro di Samuele Editore-Pordenonelegge, con Marina Corona, Alberto Bertoni, Cesare Lievi, Alessandro Canzian; infine sabato 20 alle ore 19:00 FESTA PER I 15 ANNI DELLA SAMUELE EDITORE , racconto della storia e dialogo con alcuni poeti pubblicati, con Luigi Aliprandi, Amilcare Grassi, Giorgia La Placa, Elisa Longo, Luigi Oldani, Paolo Parrini, Alessandro Canzian, Elisabetta Zambon. Tutti gli eventi si terranno presso il padiglione OVAL.

5

Mag 23

In questi giorni stanno arrivando diversi manoscritti, troppi. Non riusciremo a evaderli tutti. Continuano le preparazioni per il cambio di rotta che da qui a qualche mese subirà la Samuele Editore. Già quasi pronto un libro per il nuovo percorso. Ricevuta intanto una bellissima telefonata da Roberto Galaverni sul nostro On Home Ground – come a casa di Seamus Heaney (Samuele Editore, 2023, collana Leda, a cura di Marco Sonzogni). Molto bello. Alle 21 di oggi inoltre presso la Casa della Cultura di Milano si è tenuta una tavola rotonda promossa da Mariapia Quintavalla dal titolo La giovinezza del canone. Ospiti Alessandra Corbetta, Giusi Drago, Elisa Longo (Ribilanciare per sottrazione, Samuele Editore, 2023), Sara Vergari e Ottavio Rossani.

4

Mag 23

Arrivati dalla tipografia, in anticipo, Poesie del tempo ordinario di Luigi Aliprandi (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Alberto Bertoni), Qui sottovento – haiku di Luigi Oldani (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Cristina Banella), Il quinto tempo di Paolo Parrini (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Umberto Piersanti). Per il Salone del Libro di Torino cominciamo ad essere messi bene, anche se la Regione tarda a pubblicare il programma. Le occasioni di presentare On Home Ground – Come a casa di Seamus Heaney (Samuele Editore, 2023, collana Leda, prefazione di Marco Sonzogni) e il nuovo numero di Laboratori critici dal titolo Given Notes. Per Seamus Heaney si stanno intanto moltiplicando e dovremo fare delle scelte. Ci hanno anche chiesto il programma dell’Edizione 2023 del Festival della Letteratura Verde. Anche lì siamo in ritardo accidenti.

3

Mag 23

Fatta ultima call con fastbook per lanciare quel progetto su cui stiamo lavorando dall’anno scorso. Non sveliamo ancora nulla, ma sarà una bella cosa. Nel frattempo siamo alle prove di stampa con diversi operatori per una diversificazione delle edizioni. Valuteremo solo quando avremo in mano i libri. Usciti nel sito On Home Ground – Come a casa di Seamus Heaney (Samuele Editore, 2023, collana Leda, prefazione di Marco Sonzogni) e il nuovo numero di Laboratori critici dal titolo Given Notes. Per Seamus Heaney. Sono in stampa. Inserite intanto le versioni Sbac di Poesie del tempo ordinario di Luigi Aliprandi (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Alberto Bertoni), Qui sottovento – haiku di Luigi Oldani (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Cristina Banella), Ribilanciare per sottrazione di Elisa Longo (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Giovanna Rosadini), Il quinto tempo di Paolo Parrini (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Umberto Piersanti).

2

Mag 23

Lo stress è alle stelle, anche per un brutto comportamento dietro alle spalle di un mezzo collaboratore. Sempre più sono convinto di voler un gruppo che sappia bene cos’è l’onestà intellettuale, la trasparenza e la volontà di lavorare. La maggior parte dei collaboratori della Samuele Editore, Laboratori Poesia, Laboratori critici e Una Scontrosa Grazia sono così, o lo sono diventati. Ma capita sempre di incontrare quel furbetto che lavora dietro, che crea difficoltà non all’insegna della crescita del progetto ma del proprio presenzialismo. Una cosa ho imparato: più una persona è mediocre più cercherà di apparire, e allo stesso tempo dichiarerà di non volerlo fare. La letteratura è un brutto luogo di tanti ego. Intanto sono uscite alcune belle cose: Il quinto tempo, ultima opera di Paolo Parrini (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, prefazione di Umberto Piersanti); una recensione di Caterina Galizia sul blog di Marco Ercolani dedicata a Ribilanciare per sottrazione di Elisa Longo (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Giovanna Rosadini); una recensione di Roberto Mussapi a Alfabeto morse di Novembre di Marina Corona (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla Oro) su succedeoggi; e la classifica dei libri più venduti per Poesia del Nostro Tempo dove si segnala Mal di maggio di Antonio Lillo (Samuele Editore, 2022, collana Scilla, prefazione di Francesco Tomada).

28

Apr 23

Continuano le correzioni su Laboratori critici e su Come a casa, il libro che stiamo facendo su Heaney. Devo ammettere c’è della stanchezza, il progetto è talmente grande che ci fa rincorrere le pagine pur di trovare refusi, piccole sistemazioni da fare, eccetera. I manoscritti arrivati si affollano, ma non è certo momento per affrontarli. Anche l’aggiornamento del sito è un po’ indietro.

27

Apr 23

Oggi abbiamo avuto l’ultima puntata de Poeti moderni e croati contemporanei & Una Scontrosa Grazia a Trieste. Molto interessante, anche se il rapporto con loro è stato tutt’altro che semplice. Vediamo in futuro. Con la distribuzione procede, lentamente, il lavoro sul rinnovamento ed evoluzione del processo di distribuzione dei libri. Iniziata anche al revisione della rivista. A Milano intanto Tommaso Di Dio, con il quale ho parlato stamattina per alcuni progetti su pordenoneleggepoesia.it, ha presentato Diktionarium di Giorgia La Placa (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, opera vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2022). Mentre a Livorno è accaduto lo spettacolo attorno a La vita in dissolvenza di Lucianna Argentino (Samuele Editore, 2022). Uscita poi la notizia che Piazzale senza nome di Luigia Sorrentino (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2021, collana Gialla Oro) è finalista al Premio Ceppo 2023.

26

Apr 23

Piccolo pasticcio con un autore in stampa. Ma tutto risolto. Questione di refusi che sempre restano, purtroppo. Oggi abbiamo avuto Distopica di Marina Giovannelli (Samuele Editore, 2022) ad Aspettando la Notte dei Lettori, una cosa veramente molto bella. Finita di impaginare anche la rivista Laboratori critici, che comunque implica un po’ di lavoro ancora, ma il direttore responsabile Matteo Bianchi è via per una conferenza in spagna.

24

Apr 23

Fine settimana complesso d’impaginazioni varie. Cominciamo a essere veramente in ritardo. Sabato a Trieste non è andato molto bene, ma speriamo di rifarci. Questa settimana avremo diverse cose come Distopica di Marina Giovannelli (Samuele Editore, 2022) ad Aspettando la Notte dei Lettori, Poeti moderni e croati contemporanei & Una Scontrosa Grazia a Trieste, La vita in dissolvenza di Lucianna Argentino (Samuele Editore, 2022) a LivornoDiktionarium di Giorgia La Placa (Samuele Editore, 2023, collana Callisto, opera vincitrice del Premio Bologna in Lettere 2022) a Milano.

21

Apr 23

Risolta la questione Salone del libro di Torino: divideremo la Festa per i 15 anni della Casa Editrice in due momenti: il venerdì un’anteprima di lettura, il sabato la festa. Domani siamo a Trieste a Una Scontrosa Grazia con Distopica di Marina Giovannelli (Samuele Editore, 2022).

20

Apr 23

Giovedì intenso ma tranquillo tra SEF e Samuele Editore. Ho cominciato seriamente l’impaginazione di Come a casa, il numero e della Collana Leda dedicata a Seamus Heaney. Manca la rivista. Nel frattempo la grande notizia è che Claudio Damiani assume la direzione di Laboratori Poesia.