VITA D'UN EDITORE

5

Giu 23

Nulla da registrare, se non che mi sono preso un brutto raffreddore con congiuntivite. Lavoro intenso, almeno 12 ore al giorno, per i nuovi libri. Su uno ho qualche perplessità, ma vediamo. Confrontato con alcuni amici fidati abbiamo definito l’impaginazione della Nuova Collana Scilla, di cui il primo libro è praticamente pronto.

1

Giu 23

Giornata totalmente dedicata all’altro lavoro e a Samuele. Si è rotto il dito di un piede e, dato che il trauma è stato minimo, tornano le preoccupazioni di dieci anni fa su una fragilità ossea. Dieci anni fa infatti si è rotto per tre volte il braccio cadendo praticamente da fermo, a piedi e in bicicletta. Ho saputo che anche due nostre autrici stanno poco bene: una ha il cancro, l’altra, incinta, è a rischio perdita del bambino. L’essere umano è una macchina tutt’altro che perfetta.

31

Mag 23

Arrivata una traduzione che attendevamo da tre anni… non ho parole. Ad ogni modo è bellissima. Per il resto devo dire di sentirmi particolarmente debole e debilitato. Non ho più l’età per certe sfacchinate in auto. Devo rimettermi ai manoscritti ma per ora le forze non me lo consentono. Arrivato finalmente il manoscritto di Marco Amore con il suo nuovo libro. Il prefatore è Luigino Bruni. Una cosa molto bella: Matteo Bianchi ne Il Sole 24 ORE ha scritto su L’ospite perfetta di Alessandro Agostinelli (Samuele Editore, 2020, collana Scilla).

30

Mag 23

Sto scoprendo che moltissimi post sono stati cancellati. Post che criticavano determinate faccende. Mi chiedo innanzitutto come si possa parlare di diritti quando poi ci si occupa così direttamente di eliminare quanti si oppongono pubblicamente. Poi mi chiedo come sia possibile, nel 2023 e dopo tutta la propaganda sulla libertà e contro il fascismo, che siamo ancora fermi a queste dinamiche. Sembra tanto l’affare Ferragni: una bambina ne critica la nudità esposta, lei si appella pubblicamente al diritto alla libertà, alla bambina chiudono l’account Social. Insomma, questa è la libertà degli stupidi.

29

Mag 23

L’evento a Maccagno è stato veramente veramente molto interessante, ma la distanza è tantissima. Ci vogliamo tornare però. Siamo praticamente pronti per il Festival della Letteratura Verde 2023!!!

26

Mag 23

Fatto incontro al volo con un nuovo distributore. I costi saranno più alti, ma nemmeno tanto. Si spera la presenza in libreria maggiore.

25

Mag 23

Piccolo problema con la distribuzione. Purtroppo dovremo, con tutta probabilità, cambiare operatore per accedere a un sistema che rincorriamo da un anno, e che sta diventando sempre più necessario in editoria (se gestito con intelligenza). Mi sono molto arrabbiato con la nostra referente, che pare non comprendere l’esigenza d’innovare il sistema.

24

Mag 23

Oggi a Tutto intorno è poesia Rocio Bolanos ha presentato Franco Buffoni, e sembra essere andata molto bene. Io ho avuto un appuntamento impensato con un libro che ormai sembrava perso a causa di un fattaccio (in parte causato da noi) accaduto l’anno scorso. Nonostante quel problema gli autori sono tornati, ed è una bellissima dimostrazione di stima. Meno stima invece per il Premio Strega Poesia, che già alla partenza non ha avuto il coraggio d’essere migliore di una semplice rappresentazione dell’Italia di oggi. Non commenterò, perché in moltissimi stanno già criticando alcune scelte. Ma ci sono degli articoli che bene val la pena di leggere: Lauretano ne Il Sussidiario, Bianchi ne Il Sole 24 ORE e, seppure per altra questione non direttamente legata allo Strega, anche Cescon su Pordenoneleggepoesia.

23

Mag 23

Giornata dedicata alla collana Gialla e Gialla Oro. E a una rivistazione del sito Laboratori Poesia dove abbiamo inserito piccoli abstract e ottimizzato il menu.

22

Mag 23

Il Salone del Libro di Torino è andato benissimo. Piano piano pubblicheremo tutte le foto e i video. Adesso ci prepariamo a Tutto intorno è poesia con Franco Buffoni (a Gallarate) e a Voce che mi chiami (a Maccagno). I manoscritti in entrata sono tantissimi, e non riusciamo a starci dietro. Siamo inoltre in ritardo con i nuovi titoli già programmati. In questi giorni vanno ripresi.

19

Mag 23

I primi due eventi a Torino sono andati molto bene. Come a casa – Laboratori critici e Seamus Heaney con On Home Ground – Come a casa di Seamus Heaney (Samuele Editore, 2023, collana Leda, a cura di Marco Sonzogni) e Laboratori critici.  E l’Anteprima della Festa per i 15 anni della Samuele Editore.

18

Mag 23

Giornata ancora grave in Emilia Romagna, ma in miglioramento. Le attenzioni sono tutte lì. Domani si parte per Torino e speriamo di riuscire a prendere anche Elisabetta Zambon. L’evento di oggi a Bologna con Francesco Terzago e il suo Ciberneti (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla) sembra essere andato molto bene.

17

Mag 23

Giornata di preparazione per il Salone del Libro di Torino e di preoccupazione per gli amici emiliani. Elisabetta Zambon, nostra direttrice per la collana Callisto, è purtroppo andata sott’acqua. Tanti danni, per fortuna nessun pericolo per la vita. Su Facebook (QUI) il video dell’allagamento, terribile.

16

Mag 23

In questi giorni è tutto un parlare del Premio Strega Poesia, delle scelte possibili, delle strategie che metteranno in atto. E del libro di Tommaso Di Dio, che molto sta facendo scalpore: Poesie dell’Italia contemporanea (Il Saggiatore, 2023). Al netto di questo sta avendo un certo successo un’idea lanciata su Laboratori Poesia, una sorta di contro programma che raccoglie gli eventi non inseriti nel sito del Salone del Libro ma che accadono tra gli stand. Accaduta infine, sempre per quanto riguarda il Salone del Libro di Torino, una piccola modifica: la presentazione di Laboratori critici di sabato non sarà più alle 16 ma alle 17.

15

Mag 23

Fine settimana impegnativo, molto. Arrivati dalla tipografia On Home Ground – Come a casa di Seamus Heaney (Samuele Editore, 2023, collana Leda, a cura di Marco Sonzogni) e Laboratori critici. Sono venuti molto bene. Chiusa la stagione di Una Scontrosa Grazia con la presentazione di Defrost di Diletta D’Angelo (Interno Poesia, 2022). Una cosa molto bella (foto e video), ma c’era poca gente. Va molto ripensata la formula. La presentazione invece di Ribilanciare per sottrazione di Elisa Longo (Samuele Editore, 2023, collana Scilla, prefazione di Giovanna Rosadini) a cura di Michelangelo Coviello (le foto QUI) pare essere andata benissimo. A sorpresa è uscita anche una recensione su ytali di Nel vortice.il filo di Cesare Lievi (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022, collana Gialla Oro). E su L’eco di Bergamo quanto su Il giornale di Brescia sono usciti due pezzi su Franca Grisoni (Le crepe, Samuele Editore-Pordenonelegge, 2021, collana Gialla Oro). Ma, soprattutto, Roberto Galaverni su La Lettura ha fatto un bellissimo articolo su On Home Ground – Come a casa di Seamus Heaney (Samuele Editore, 2023, collana Leda, a cura di Marco Sonzogni)