UN ANNO DI
UNA SCONTROSA GRAZIA
Un nuovo anno, a cavallo tra il nono e il decimo, che apre a un’importante ricorrenza e resilienza di Una Scontrosa Grazia, il ciclo di incontri letterari incentrato sulla poesia fondato dalla Samuele Editore a Trieste. Nato nel 2015, a novembre, con la prima presentazione de L’imperfezione del diluvio di Sandro Pecchiari (Samuele Editore, 2015), in questi anni il ciclo ha saputo imporsi come uno dei più importanti e ricercati momenti di presentazione e dibattito attorno alle opere di poesia, complice anche l’ottima location che dal 2022 ci ospita, la Libreria Lovat.
La redazione per quest’anno è rimasta invariata con Marijana Šutić, Alessandro Canzian, Federico Rossignoli, Mario Famularo e Carlo Selan. Gli eventi svolti sono stati dal 112° al 118°, sempre a cadenza mensile come ormai tradizione dalla pandemia del 2020 e anni seguenti.
Il 2024, in occasione dell’inizio della decima stagione del ciclo, ha come importantissima novità la collaborazione con il Gruppo del Tasso di Ferrara nell’ottica di una forte e crescente sinergia. Il Gruppo del Tasso, nella persona di Matteo Bianchi, collabora fin dalla fondazione con la rivista “Laboratori critici”, il progetto di rivista fondato dalla Samuele Editore nel 2021 (e di cui Bianchi è Direttore Responsabile) dall’esperienza del sito Laboratori Poesia.
Compie dieci anni “Una Scontrosa Grazia”, il ciclo di incontri letterari votato alla poesia che ha sede nella storica Libreria Lovat di Trieste. Per festeggiare il traguardo raggiunto, la rassegna inaugurerà il decennale con una serie di appuntamenti di spessore che mettano a fuoco il rapporto tra letteratura e realtà. E con una particolare novità: la Scontrosa consolida l’affinità elettiva con l’associazione Gruppo del Tasso che ne diventa promotore insieme a Samuele Editore e alla libreria stessa. Il Gruppo del Tasso è nato nel 2010, a Ferrara, e si occupa dell’organizzazione di eventi culturali su scala nazionale, basti pensare al sodalizio con penne quali Alessandro Baricco, Stefano Benni e Jean-Christophe Grangé. Nel 2021, sempre con Samuele Editore, ha fondato “Laboratori critici. Rivista semestrale di poesia e percorsi letterari”. E il referente triestino dell’associazione sarà lo scrittore ferrarese Diego Marani, Premio Friuli 2024, trasferitosi per scelta nella città che Saba ha definito «aspra e vorace» di vita, «come un amore con gelosia».
da Rai Cultura – QUI
Compie dieci anni ‘Una Scontrosa Grazia’, il ciclo di incontri sulla poesia che si svolge nella libreria Lovat di Trieste. Per l’edizione del decennale, in programma dal 5 ottobre al 7 dicembre, sono stati coinvolti importanti rappresentanti del panorama letterario italiano in una rassegna organizzata quest’anno da Samuele Editore con la collaborazione dell’associazione culturale ferrarese Gruppo del Tasso, nella persona dello scrittore Diego Marani, Premio Friuli 2024.Il primo evento di sabato prossimo prevede la presentazione del sesto numero della rivista di poesia ‘Laboratori critici’, concepita e diretta dal giornalista Matteo Bianchi, e il racconto dei 10 anni della Collana Gialla realizzata per Pordenone Legge da Samuele Editore, con la partecipazione dei curatori Gian Mario Villalta e Alessandro Canzian, e dei poeti Alessandra Corbetta (L’età verde, 2024) e Vincenzo Della Mea (Clone 2.0, 2023) che parleranno dei loro rispettivi libri e seguiranno le letture in versi di Andrea Cozzarini (Giulia, l’Evaso e la Verfallenheit, 2022) e Alessandro Grippa (Opera in terra, pubblicato nel 2016).
da Ansa – QUI
Questa importante collaborazione ha permesso di far entrare Una Scontrosa Grazia dentro la Rete Pym, organismo nazionale per la promozione della lettura composto da alcuni dei più importanti Festival indipendenti.
Nata tra operatori culturali con formazioni e professionalità complementari per promuovere la lettura quale strumento di benessere individuale e sociale. Non solo, da sempre la Rete aiuta la piccola e media editoria indipendente, nonché le espressioni culturali associative dei territori di appartenenza, specialmente se periferici. Dopo Elba Book, la Fiera Argonautilus del Libro di Iglesias, Giallo Garda e le Officine Wort di Milano, che l’hanno costituita nel 2019, si sono aggiunti il Festival Grisù 451 di Ferrara e la rassegna Una Scontrosa Grazia di Trieste. E proprio la proclamazione dei vincitori del Premio Giallo Garda 2024, a Padenghe, nel bresciano, è stato il momento di rito per annunciare i nuovi membri della Rete, oltre al tema che caratterizzerà i palinsesti di ogni singola iniziativa nel corso del prossimo anno: “chiavi di volta” per sublimare la sedimentazione architettonica che dà un’identità riconoscibile a città e paesi, mantenendo sotto gli occhi di tutti i nessi tra passato e presente per scongiurare qualsiasi forma di revisionismo o negazionismo storico.
da L’Indice dei libri – QUI
Come ogni anno la stampa (Il Piccolo) ha comunicato i nostri eventi confermando l’importanza del ciclo per l’ambito culturale cittadino. Ma un ringraziamento speciale va anche al blog di poesia di Ottavio Rossani, nel Corriere della Sera, per l’attenzione data a un nostro particolarissimo incontro (QUI).
Sei incontri nel 2024 (il settimo non svoltosi per imprevisti dell’autrice) aperti il 20 gennaio con il Nuovo Almanacco del Ramo d’oro, primo Speciale dei “Progetti territorali” poi presentati al Salone del Libro di Torino (in questi giorni l’uscita del numero 2). Inserito come Speciale di “Laboratori critici”, il “Nuovo Almanacco del Ramo d’oro” eredita la decennale eredità dello storico “Almanacco del Ramo d’oro” fondato nel 2003 da Gabriella Musetti, oggi curatrice. Durante l’incontro, presentato da Gabriella Musetti, Roberto Dedenaro e Rodolfo Zucco, si è raccontato il fermento della Trieste di vent’anni fa e di quante radici ha saputo mettere e che oggi vediamo sbocciare in tutta Italia. Il video della presentazione QUI.
Il 17 febbraio invece Carlo Selan ha presentato Appunti di David Watkins (Arcipelago Itaca, 2023). Il video della presentazione QUI
Il 23 marzo Marijana Šutić ha aperto gli ormai tradizionali incontri internazionali dialogando con la poetessa croata Maja Ručević. Il video della presentazione QUI.
Il 27 aprile, continuando gli incontri internazionali e chiudendo la prima parte della stagione di Una Scontrosa Grazia, Gian Mario Villalta ha presentato Icaro grida in un cielo di creta di Martin Rueff (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2023, collana Gialla Oro) spaziando tra il contesto italiano e quello francese, toccando la situazione ucraina e consegnando un respiro sempre più europeo alla poesia del poeta, critico e traduttore ospite. Il video della presentazione QUI.
Di particolare importanza, prima della chiusura estiva, due fuori programma che hanno visto la presentazione presso la Libreria Lovat di Conegliano di Mario De Santis e del suo Corpi solubili (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2024, collana Gialla Oro) domenica 21 aprile a cura di Alessandro Canzian (il video della presentazione QUI). E l’appuntamento dedicato a Palabra en el Mundo martedì 14 maggio organizzato da Enzo Santese con la partecipazione di Elena Giacomin, Guido Davanzo, Maria Famulari, Maria Vittoria Berto, Bruno Devescovi, Maria Iurman Miss, Carlo Perosa, Oriana Sandrin D’Ascenzio, Ezio Solvesi, Stefania Marcotti, Libera Ziviani, Vittorio Comisso, Mirela Stinga, Mark Veznaver e Ottavio Gruber (Presidente dell’Associazione Poesia e Solidarietà).
L’APERTURA DEI DIECI ANNI DI UNA SCONTROSA GRAZIA
Come già detto il 2024 è stato a cavallo tra il nono e il decimo anno del ciclo. L’inizio di ottobre ha avuto quindi una particolarissima valenza (oltre all’importante rassegna stampa di cui sopra) che abbiamo voluto festeggiare con lo storico punto d’incontro delle numerose attività e settori della Samuele Editore.
A Una Scontrosa Grazia (fondata nel 2015) infatti, nell’avvio di collaborazione con il Gruppo del Tasso (che dal 2021 collabora con la rivista “Laboratori critici”, edita dalla Samuele Editore), che poi ha prodotto a dicembre 2024 l’inserimento nella Rete Pym, Gian Mario Villalta ha presentato il num. 6 della rivista “Laboratori critici” (fondata nel 2021 dall’esperienza del sito Laboratori poesia – a sua volta fondato nel 2016 – e diretta da Matteo Bianchi) che, per l’occasione, dalla normale programmazione di novembre si è spostata a settembre per fare il punto, in un numero monografico a cura di Roberto Cescon (finalista al Premio Strega Poesia 2024 con un libro presentato a Una Scontrosa Grazia a dicembre 2023, il video QUI), sui 10 anni della Collana Gialla di Pordenonelegge che nel 2021 ha visto passare il testimone da Lietocolle a Samuele Editore (fondata nel 2008).
Un grande percorso a tappe che si è consolidato nel tempo e che ha visto sabato 5 ottobre Gian Mario Villalta e Alessandro Canzian raccontare il pezzo di poesia contemporanea che la Collana Gialla ha fotografato in 10 anni e che “Laboratori critici” ha reso documento. A questo importante appuntamento (a cui ha fatto seguito una seconda parte a BookCity Milano a novembre, a cura di Tommaso Di Dio) hanno preso parte Alessandra Corbetta (pubblicata nel 2024), Vincenzo Della Mea (pubblicato nel 2023), Andrea Cozzarini (pubblicato nel 2022) e Alessandro Grippa (pubblicato nel 2016). Il video della presentazione QUI.
L’ultimo incontro dell’anno (a causa dell’improvvisa impossibilità dell’autrice a presenziare all’incontro di dicembre) si è quindi tenuto sabato 9 novembre con la presentazione di Nel concerto del tempo di Marco Pelliccioli (Mondadori, 2024) a cura di Mary Barbara Tolusso. Il video della presentazione QUI.
E ORA? ORA SONO VERAMENTE 10 ANNI!!!
Il 2025 si conferma come un anno all’insegna delle richieste che non riusciremo completamente a soddisfare. La Redazione ha infatti già identificato ottimi libri che vorremmo presentare ma, per mantenere alto l’interesse del pubblico, manterremo la cadenza mensile evitando il periodo estivo e le concomitanze con i grandi eventi.
Il ringraziamento, come sempre, va a chi ci segue, alla Libreria Lovat ma anche al Gruppo del Tasso e alla Rete Pym che ci ha dato fiducia, e ai poeti che ogni anno rendono importante Una Scontrosa Grazia.
Buon anno e buona poesia a tutti!!!
La redazione di
Una Scontrosa Grazia