UN ANNO DI
LABORATORI POESIA E “LABORATORI CRITICI”
Un nuovo anno di grandi successi e di profondo impegno per Laboratori Poesia. Tra le novità più importanti il lungo elenco di Speciali a cui la Redazione si è dedicata:
- Speciale Stefano Simoncelli: la tenerezza nei versi
- Speciale Stefano Simoncelli: Mi piaceva aggrapparmi al suo braccio
- Speciale Stefano Simoncelli: un’intervista
- Speciale Stefano Simoncelli: È questo che ci unisce adesso?
- Speciale Dylan Thomas: Visione e preghiera
- Speciale Dylan Thomas: Poesie inedite
- Speciale Dylan Thomas: La risonanza nella poetica di Piero Bigongiari, uno studio per immagini
- Speciale Umberto Piersanti: la memoria, sigillo di Poesia
- Speciale Umberto Piersanti: Era la sera tiepida d’estate
- Speciale Umberto Piersanti: essere poeti, essere uomini
- Speciale Umberto Piersanti: Jacopo, difficile oggi raccontarti (Italia) – ita/eng/espa
- Speciale Umberto Piersanti: il Poeta che apre la Nuova Collana Scilla di Samuele Editore
- Speciale Ritratti di Poesia – Laboratori critici
- Speciale Ritratti di Poesia – gli eventi
- Speciale Ritratti di Poesia – i volti
- Speciale Alberto Bertoni: Culo di tua mamma (Autobestiario, 2013-2022)
- Speciale Alberto Bertoni: un’intervista
- Speciale Pasqua 2024: Un occhio che ascolta – T.S.Eliot
- Speciale Pasqua 2024: La notte oscura di Maria – Giuliano Ladolfi
- Speciale Pasqua 2024: Mi dispiace quando ti senti separato da tutto – Rossella Frollà
- Speciale Margherita Guidacci: come nasce una poesia
- Speciale Margherita Guidacci: dobbiamo tenere vigile la nostra angoscia
- Speciale Daniele Mencarelli: Degli amanti non degli eroi
- Speciale Daniele Mencarelli: un’intervista
- Speciale Daniele Mencarelli: le domande dei ragazzi del Liceo Scientifico B. Pascal di Busto Arsizio
- Speciale Daniele Mencarelli: Diciotto luglio novantatré – ita/eng/espa
- Speciale Claribel Alegrìa: lei è stata grandiosa
- Speciale Claribel Alegrìa: intervista a Marta Leonor González e a Erik Flakoll
- Speciale Claribel Alegrìa: forza e umiltà
- Speciale Claribel Alegrìa (1924-2018) – ita/espa/eng
- Speciale in diretta da Poesiæuropa: un ponte di cultura sull’Isola Polvese
- Speciale in diretta da Poesiæuropa: oggi la chiusura del Festival
- Speciale Estivo 2024: Ludovico Ariosto
- Speciale Estivo 2024: Ludovico Ariosto – Omnia vincit amor
- Speciale Estivo 2024: Mahmud Darwish
- Speciale Estivo 2024: Vittorio Sereni
- Speciale Estivo 2024: Dante Alighieri
- Speciale Estivo 2024: Alfonso Gatto
- Speciale Estivo 24: Dylan Thomas
- Speciale in diretta da I fumi della fornace – prima giornata
- Speciale in diretta da I fumi della fornace – seconda giornata
- Speciale in diretta da I fumi della fornace – terza giornata
- Speciale in diretta da I fumi della fornace – quarta giornata
Più i tre Speciali (e uno in traduzione) di Fine Anno:
- Speciale di fine anno: i libri segnalati da Laboratori Poesia
- Speciale Gli sfogliabili di Laboratori Poesia num.1: La creazione di un discorso
- Especial Libro digital de Laboratori Poesia núm.1: La creación de un diálogo
- Speciale: Antonio Seccareccia
La particolarità di questi ultimi 3 Speciali, che concludono un anno e ben 65 uscite, consiste nel fatto che nel primo, i Libri segnalati da Laboratori Poesia, i nostri lettori hanno la possibilità di votare da 1 a 5 uscite proposte dalla Redazione. I tre libri più votati saranno oggetto nel 2025 di studi e approfondimenti. Mentre Lo Sfogliabile, frutto di quasi un anno di lavoro a cura di Dario Talarico, rappresenta l’inizio di un percorso editoriale che ogni anno vedrà impegnata la Redazione alla ricerca di inediti e di proposte degne di nota. Che poi saranno proposte anche in una lingua straniera per la promozione anche fuori dei confini italiani.
La Redazione e il Comitato Editoriale (tutti i nomi QUI) si sono inoltre ampliati nell’ottica di un miglioramento continuo. Tra gli inserimenti Sonia Gentili, Massimiliano Bardotti, Laura D’Angelo, Maurizio Lancellotti, Camilla Ziglia, Giulio Mazzali, Claudia Mirrione, Pietro Russo, Sotirios Pastakas e il gradito ritorno in redazione di Emilia Barbato. Mentre le rubriche sono rimaste tutto sommato invariate rispetto al 2023, con qualche semplificazione, spostamento e qualche aggiunta:
- Dibattiti in rivista
- Il Cavaliere Jedi
- L’Arte del Quasi
- Microcosmi
- Lettere sulla critica
- Mito e Logos
- Xenia
E la collaborazione con il sito Pordenoneleggepoesia con il rimando settimanale ai loro articoli.
Si sono confermate inoltre le sinergie con Viva, una rivista in carne e ossa (Roma), Scart – la poesia che si fa (Udine), e la new entry Calliope (Pomigliano d’Arco, NA).
Lo spirito collaborativo di Laboratori Poesia nel 2024 ha prodotto inoltre la succitata rubrica Dibattiti in rivista che ha come obiettivo il proporre le migliori riviste cartacee attualmente presenti nel panorama culturale italiano.
Un lavoro in fieri che ha visto la Redazione particolarmente attiva durante tutto l’anno e che siamo sicuri nel 2025 porterà nuovi e ancora più interessanti frutti.
LABORATORI CRITICI
Continua il percorso della rivista Laboratori critici, fondata nel 2021 da Alessandro Canzian e Matteo Bianchi sulla base dell’esperienza di Laboratori Poesia, con l’uscita di 2 numeri canonici e di 3 speciali (più un quarto uscito a dicembre 2023) poi denominati “Progetti territoriali” e presentati al Salone del Libro di Torino.
Uscite canoniche:
- L’ETERNA ESTATE DI DYLAN THOMAS – Anno III, Vol. 5, Luglio 2024
- 10 ANNI DI GIALLA – Anno III, Vol. 6, Settembre 2024
Speciali:
- RITRATTI DI POESIA 2024 – Speciale num. 2, Anno III, Marzo 2024
- PER ANGELO ANDREOTTI – SOTTRATTI ALLA GRAZIA. POESIE 2006-2023 – Speciale num. 3, Anno III, Maggio 2024
A cui si aggiunge lo Speciale num. 4 che, però, diventa una costola di “Laboratori critici” con un percorso e una redazione autonomi:
- NUOVO ALMANACCO DEL RAMO D’ORO – Num. 2, Anno IV, Dicembre 2024
Ne “L’eterna estate di Dylan Thomas” la Redazione, diretta dal Direttore Responsabile Matteo Bianchi, ha avuto la collaborazione di: Massimo Bacigalupo, Martina Bocci, Nadia Bucz (Fondazione Milano), Tommaso Di Dio, Marta Fabrizzi, Luca Guerneri, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Federico Mazzocchi, Emiliano Sciuba.
Ne “10 anni di Gialla” la Redazione, coordinata per il numero da Roberto Cescon, si è occupata di raccontare la poesia contemporanea attraverso la lente d’ingrandimento della collana di poesia di Pordenonelegge. delle antologie e del panorama della critica attuale. I collaboratori del numero (Laura Di Corcia, Tommaso Di Dio, Francesco Maria Terzago, Gian Mario Villalta) si sono quindi occupati di: Kabir Yusuf Abukar, Prisca Agustoni, Alessandro Anil, Gian Maria Annovi, Alessandro Bellasio, Maria Borio, Luca Bresciani, Clery Celeste, Alberto Cellotto, Alessandra Corbetta, Azzurra D’Agostino, Bernardo De Luca, Gabriel Del Sarto, Vincenzo Della Mea, Laura Di Corcia, Tommaso Di Dio, Vernalda Di Tanna, Erica Donzella, Giorgia Esposito, Sebastiano Gatto, Letizia Gava, Andrea Cozzarini, Alessandro Stoppa, Alessandro Grippa, Francesca Ippoliti, Naike Agata La Biunda, Maddalena Lotter, Daniele Mencarelli, Giuseppe Nibali, Marco Pelliccioli, Fabio Prestifilippo, Eleonora Rimolo, Greta Rosso, Giulia Rusconi, Francesca Santucci, Francesca Serragnoli, Francesco Terzago, Italo Testa, Francesco Maria Tipaldi, Anna Toscano, Francesco Tripaldi, Giulio Viano, Leonardo Vilei.
L’attenzione per il 2024 è stata quindi verso la grande poesia e le grandi collaborazioni con Ritratti di Poesia e Pordenonelegge, punti ormai nevralgici e di riferimento per chiunque si occupi di poesia oggi. Collaborazioni riversatesi anche su Laboratori Poesia grazie agli Speciali Ritratti di Poesia: Laboratori critici, gli eventi, e i volti, e il Piccolo taccuino di Puntoacapo a Pordenonelegge.
Anche quest’anno Laboratori critici ha partecipato a festival ed eventi promuovendo il dibattito e il confronto. In primis al Salone del Libro di Torino con i “Progetti territoriali” che hanno fotografato gli ambiti culturali da tre territori privilegiati differenti: Trieste, Roma e Ferrara.
Poi a Ritratti di Poesia:
A Pordenonelegge:
A Elba Book Festival:
A Una Scontrosa Grazia a Trieste sia per la presentazione del primo numero dello Speciale “Nuovo Almanacco del Ramo d’oro” (a gennaio 2024) sia per la presentazione del volume canonico num. 6 “10 anni di Gialla” (a ottobre 2024).
E, infine, come da tradizione a Book City Milano dove abbiamo continuato con Tommaso Di Dio il dibattito iniziato a Trieste da Gian Mario Villalta.
Di particolare importanza inoltre lo studio condotto da “Laboratori critici” su Dylan Thomas e la scoperta di un clamoroso falso storico di cui ne ha parlato anche Luca Vaglio ne Gli Stati Generali (QUI):
Inoltre, l’incontro tra Thomas e Berti viene approfondito nell’editoriale del prossimo numero della rivista Laboratori critici (Samuele Editore), firmato da Matteo Bianchi e Tommaso Di Dio. In particolare, Bianchi che, insieme all’editore Alessandro Canzian e alla ricercatrice Marta Fabrizzi, curatrice del volume Carteggio 1931-1946. La nascita di Inventario (Società Editrice Fiorentina, 2023), ha condotto una consultazione approfondita del Fondo “Luigi Berti” all’interno del Gabinetto Vieusseux, ci rivela una notizia degna di nota: “Non esiste traccia di alcuna traduzione fatta da Berti dei versi di Thomas, nonostante tutte le note biografiche affermino il contrario. Del resto, non se ne fa cenno nell’epistolario del poeta gallese, come avevano confermato nella commemorazione del 2014, a cinquant’anni dalla scomparsa del poeta riese, a Portoferraio, sia l’elbano Giorgio Vanagolli sia Fausto Ciompi, già professore ordinario dell’Università di Pisa. E non se ne fa cenno nemmeno in Inventario, la rivista fondata da Berti e Renato Poggioli proprio nel ‘46, che abbiamo sfogliato da cima a fondo. A nostro avviso, forse anche per una sopravvalutazione, se così si può dire, degli esiti della vacanza toscana dei due letterati, il Thomas Stearns Eliot che Berti traduceva – sempre dal francese e sempre su versioni di servizio, conoscendo l’inglese a malapena anche a detta di Montale e di Pavese – sarebbe stato confuso e scambiato, di articolo in articolo, con il Dylan Thomas tanto elogiato di persona”.
da Gli Stati Generali
Senza dimenticare infine l’uscita proprio di questi giorni del “Nuovo Almanacco del Ramo d’oro”, come detto ormai percorso autonomo pur all’interno del format “Laboratori critici“, operazione acclamata anche dalla stampa triestina.
LABORATORI POESIA: QUALCHE STATISTICA
Guardando un po’ di statistiche notiamo che le visualizzazioni dell’ultimo anno sono state (ad oggi 28 dicembre) 354.720, con una media quindi di 972 visualizzazioni al giorno.
Di seguito i 5 più letti
- Il mito di Fedra e Ippolito tra passato e presente, a cura di Francesca Innocenzi
- José Martí (Cuba, 1853 – 1895) – ita/espa , di Rocío Bolaños
- Poesiæuropa 2024, di Francesca Innocenzi
- Speciale Umberto Piersanti: il Poeta che apre la Nuova Collana Scilla di Samuele Editore, di Federico Migliorati
- Laboratoria: Tonino Guerra, di Beatrice Zerbini
Ora invece gli articoli più letti per mese (si indica solo quello più letto, ma non di rado i primi5 o 6 sono molto vicini come visualizzazioni al primo):
Gennaio
- Laboratoria: Tonino Guerra, di Beatrice Zerbini: 682
Febbraio
- Poesiæuropa 2024, a cura della Redazione: 767
Marzo
- Speciale Maurizio Cucchi: o dell’insoddisfazione persistente, di Alessandro Canzian: 651
Aprile
- Il mito di Fedra e Ippolito tra passato e presente, di Francesca Innocenzi: 2.224
Maggio
- Speciale Umberto Piersanti: candidato al Nobel per la Letteratura 2024, di Vernalda Di Tanna: 765
Giugno
- Anteprima Editoriale: Se giuri sull’arca – Mattia Tarantino, a cura di Davide Cortese: 416
Luglio
- Speciale Aldo Nove: L’iperbole dell’infanzia e l’epifania triste, di Davide Castiglione: 623
Agosto
- L’eterna estate di Dylan Thomas, di Vernalda Di Tanna: 262
Settembre
- Il senso di “noi” che si allontana – Luca Nicoletti, di Claudio Damiani: 187
Ottobre
- L’amore da vecchia – Vivian Lamarque, di Rossella Frollà: 362
Novembre
- Nasce Laboratoria, di Beatrice Zerbini: 1004
Dicembre
- Speciale di fine anno: i libri consigliati dalla Redazione, a cura di Vernalda Di Tanna: 378
In tutto il 2024 la Redazione ha quindi pubblicato:
- Dibattiti in rivista: 8 articoli
- Il Cavaliere Jedi: 78 articoli
- L’Arte del Quasi: 16 articoli
- Microcosmi: 30 articoli
- Lettere sulla critica: 3 articoli
- Mito e Logos: 29 articoli
- Xenia: 105 articoli
- Speciali: 65 articoli
Per un totale di: 304 articoli
ED ORA… IL 2025!!!
Il 2025 si prefigura come un anno di raccolta dei semi piantati e di strutturazione per nuove collaborazioni e nuove idee. Un passo avanti versa una crescita sostenibile e un vero e proprio amore e piacere nel leggere e criticare i testi che ogni giorni gli Editori ci mandano.
CON I NOSTRI MIGLIORI AUGURI
La Redazione di
Laboratori Poesia