FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE 2025 – a due voci: tra una sentimentalissima luce e un’età verde – foto


 

IL PROGRAMMA DELLA DECIMA EDIZIONE

NEL DETTAGLIO*

 
10.30
INAUGURAZIONE FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE 25
Un racconto per i 10 anni del Festival
A cura di Maria Milena Priviero
Apertura del Laboratorio poetico Poets in Arms
Un nuovo esperimento poetico proposto dal Festival. Ai poeti presenti viene chiesto di scrivere assieme, in coppie o gruppi, un testo ispirato al tema del Festival che verrà letto al termine della manifestazione
A cura di Elisabetta Zambon
 
11.00
Il cerchio delle fiabe
Letture per bambini sull’erba
A cura di Daniela Dose
 
11.00
Antologia poetica di un collettivo autoriale friulano
Lettura di alcuni poeti del volume “Poesie in viaggio-Terra tra le dita” (Samuele Editore, 2024) e presentazione della terza edizione del Premio annesso
Con Alessandra Perin, in collaborazione con Arcometa
A cura di Alessandro Canzian
 
PAUSA PRANZO
 
14.00
Fogli di Poesia
Letture dei partecipanti all’ormai tradizionale installazione poetica
A cura di Elisabetta Zambon
 
14.30
La bellezza e la poesia salveranno il mondo
Presentazione del Progetto dell’Accademia Mondiale della Poesia di Verona
Con Laura Troisi, in collaborazione con l’Accademia Mondiale della Poesia di Verona
A cura di Alessandro Canzian
 
15.00
Vita e poetica di Milena Milani
Presentazione del saggio “Milena Milani. Un invito alla lettura” di Alessandra Trevisan (Digressioni Editore, 2024)
A cura di Paolo Venti
 
15.30
A due voci: il lago della Burida ci parla
Due autrici che abitano sulle sponde opposte del lago della Burida si confrontano attraverso i loro scritti in cui il lago e i suoi dintorni sono un comune topos letterario
Con Odette Copat e Maria Milena Priviero
Modera Elisabetta Zambon
 
16.00
Contest di Laboratori Poesia
Letture dei vincitori del contest di Laboratori Poesia
Con Mauro Ferrari e Daniela Pericone. E letture da Stefano Colletti a cura di Manuela Pasquali
Modera Alessandro Canzian
 
16.30
Pordenonescrive: la scuola di scrittura creativa di Pordenonelegge
Presentazione dell’antologia “Quindici racconti per quindici anni” curata da Alberto Garlini.
Con Marianna Maiorino, Nicola Zille
Modera Francesca Piovesan
 
17.00
Poesie sull’erba
Le tradizionali letture poetiche del Festival della Letteratura Verde
Con Alberto Trentin, Giovanni Turra, Marilena Renda (finalista al Premio Strega Poesia 2025)
Modera Alessandro Canzian
 
17.30
La narrativa di montagna dialoga con la grande Storia del Novecento
Presentazione del romanzo “La tormenta di San Giovanni” di Loris Giuriatti (Rizzoli, 2024)
A cura di Elisabetta Zambon
 
18.00
A due voci: tra una sentimentalissima luce e un’età verde
Due poeti dialogano e si confrontano sui rispettivi libri e percorsi in versi.
Con Marco Marangoni e Alessandra Corbetta
A cura di Cristina Daglio
 
18.30
Letture Poets in Arms
Letture dal nuovissimo laboratorio poetico del Festival della Letteratura Verde
A cura di Alessandro Canzian
 
 

Oltre alla tradizionale installazione poetica Fogli di Poesia, durante la giornata sarà presente la mostra fotografica di Lara Vedovato dal titolo “Milena Milani. Un invito a guardare“. Opera legata alla presentazione del saggio “Milena Milani. Un invito alla lettura” di Alessandra Trevisan (Digressioni Editore, 2024) consiste in un ponte visivo tra la vita, le parole e l’opera di questa figura poliedrica. Dodici scatti sui luoghi di Milani con citazioni significative riprese dal saggio per un racconto diverso del suo tempo, di ieri e di oggi.