Da Telenord
Il Premio Montale Fuori di Casa 2025 celebra due importanti anniversari: il cinquantesimo del conferimento del Nobel a Eugenio Montale e i cento anni dalla pubblicazione di Ossi di Seppia. Per l’occasione, sono stati assegnati tre riconoscimenti: il Premio Internazionale al poeta cinese Zhao Lihong, il Premio di Poesia Nazionale a Guido Oldani e il Premio “Poesia e Anima” a Massimiliano Bardotti.
Il concorso “I Montaliani” – L’associazione Percorsi ha indetto il concorso nazionale “I Montaliani” per esplorare le opinioni dei conoscitori di Montale sul futuro della poesia nell’epoca della società di massa e dell’intelligenza artificiale. I saggi brevi saranno valutati in due fasi: una selezione iniziale da parte del consiglio direttivo dell’associazione e di vincitori precedenti, seguita dal giudizio di una giuria composta da professori universitari, scrittori e critici letterari.
La giuria – La giuria del concorso “I Montaliani” è formata da esperti di letteratura e poesia:
- Maria Teresa Giaveri – Laureata in Lettere e Filosofia, è nota per le sue traduzioni di Paul Valéry e Colette. Ha curato opere di poesia francese e studi comparatistici su letteratura e arti.
- Marzia Dati – Anglista e presidente della Dickens Fellowship italiana, è autrice di saggi su Cesare Vico Lodovici e ha ottenuto riconoscimenti internazionali per la diffusione della cultura.
- Antonio Zollino – Studioso di Montale, ha pubblicato saggi sull’opera del poeta e curato edizioni critiche di autori italiani.
- Paolo Senna – Ricercatore presso l’Università Cattolica di Milano, è autore di studi su Montale, Pascoli e letteratura rinascimentale e contemporanea.
- Lucrezia Lombardo – Filosofa e autrice di saggi sull’arte contemporanea, si dedica alla poesia e alla curatela artistica.
- Monica Schettino – Italianista specializzata nella Scapigliatura piemontese, è docente e autrice di saggi su letteratura e autobiografia.
Un dialogo sul futuro – I partecipanti al concorso “I Montaliani” sono invitati a esplorare come la poesia possa rispondere ai nuovi bisogni sociali e culturali, in un contesto dominato dall’intelligenza artificiale. Le riflessioni selezionate offriranno uno spaccato delle sfide e delle opportunità per la letteratura contemporanea.
Continua su Telenord