Dolori Premio Montale Fuori di Casa Internazionale a Udine – foto


 
Premio Eugenio Montale
Fuori di casa 2025

 
Sezione Poesia Internazionale
a ZHAO LIHONG

 
Venerdì 13 Giugno ore 10.30
Fondazione Friuli – Sala Convegni Palazzo Antonini-Stringher
Via Gemona 1, Udine
 
Saluti di benvenuto:
Fabiana Fusco (direttrice DILL e CEIP)
 
Partecipanti:
Zhao Lihong (scrittore)
Adriana Beverini (presidente Premio Montale FDC)
Marisa Martínez Pérsico (docente DILL)
Flaminia Cruciani (traduttrice)
Lei Han (interprete)
 
L’evento è organizzato in collaborazione con:
Fondazione Friuli
Centro Internazionale sul Plurilinguismo
Dipartimento di Lingue, Comunicazione, Formazione e Società (DILL) – Università degli Studi di Udine
Samuele Editore
Premio Montale Fuori di Casa
 
Zhao Lihong
Poeta, romanziere e saggista, è una delle figure più significative della letteratura cinese contemporanea. Nato a Shanghai, ha pubblicato oltre cento opere (raccolte poetiche, romanzi e testi critici). Le sue poesie sono state tradotte in più di quindici lingue e sono note per la loro forza evocativa e la profondità esistenziale.
 
In occasione del premio
Samuele Editore pubblica per la prima volta in Italia il volume Dolori, con una selezione della poesia di Zhao Lihong, tradotto da Flaminia Cruciani e Marco Sonzogni.
 
Motivazione del premio
Il premio viene conferito per l’intensità della scrittura poetica, che affronta in modo diretto e universale il tema del dolore.
Un esempio di verso citato:
 
Non posso dirti dov’è il dolore / che divora ogni centimetro di me
 
Questa sensibilità riecheggia la poesia di Eugenio Montale, in particolare gli Ossi di seppia.
Nel centenario della pubblicazione di tale opera (1925–2025) e nel cinquantenario del Nobel a Montale (1975–2025), la scelta di Zhao Lihong appare particolarmente simbolica.
 
Il Premio Montale Fuori di Casa
Istituito nel 1996 da Adriana Beverini, il premio rende omaggio alla figura multiforme di Montale: poeta, giornalista, saggista, critico musicale e d’arte.
Il sottotitolo “Fuori di Casa” richiama l’esperienza di Montale come inviato del Corriere della Sera, i cui reportage furono raccolti nel volume omonimo.
 
Città coinvolte: Firenze, Milano, La Spezia e altre sedi prestigiose.
Nel corso degli anni è stato assegnato a importanti figure della cultura come:
Mario Calabresi
Dacia Maraini
Claudio Magris
Massimo Cacciari
Vivian Lamarque
Gino Paoli
Carla Fracci