Dolori Premio Montale Fuori di Casa Internazionale


 

È stato il grande poeta siro libanese Adonis forse tra i primi a scrivere sulla poesia del poeta cinese Zhao Lihong. Nel 2018 le sue parole in arabo furono poi tradotte in francese da Aymen Hacen e pubblicate nel libro Douleurs (L’Harmattan, Parigi, cfr. “douleurs d’existence et de poésie”, in Zhao Lihong). Ora, grazie a Flaminia Cruciani e Marco Sonzogni possiamo finalmente leggere in italiano queste poesie nel libro Dolori edito da Samuele Editore nel 2024 a cura di Cruciani e Sonzogni. Della poesia del poeta cinese scriveva Adonis: “La poesia di Zhao Lihong ci mette quindi al centro dell’esistenza. I suoi versi sono onde impetuose che curvandosi s’alzano e s’abbattono, interrogando e indagando il dolore della vita attraverso l’esperienza e la scrittura. Inoltre, l’insieme di questi testi è uno sciame di farfalle in volo, un sentiero che si snoda tra le ferite della storia.

Ma cos’è e dov’è il dolore? Zhao Lihong ci dice: “Non posso dirti dov’è il dolore/ che divora ogni centimetro di me.” In maniera analoga “il poeta del male di vivere”, il Premio Nobel Eugenio Montale (1896–1981), cento anni fa, nella sua prima raccolta di poesia Ossi di Seppia, svelava l’impossibilità di affermare qualcosa di definitivo non solo sul dolore ma sulla nostra stessa vita: “Non chiederci la parola che mondi possa aprirti …./ codesto solo possiamo dirti/ ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.” “È proprio questo comune sentire, la medesima sensazione di dolore, di male di vivere che unisce due poeti così lontani nello spazio e anche nel tempo”—afferma la Presidente del Premio Montale “Fuori di casa”, Adriana Beverini—ad aver convinto i consulenti culturali del Premio, nel 100esimo dalla pubblicazione di Ossi di Seppia (1925) e nel 50esimo dall’assegnazione del Premio Nobel al poeta genovese (1975), ad attribuire a Zhao Lihong, uno dei massimi poeti cinesi viventi, non ancora conosciuto in Italia però, il Premio Internazionale per la Poesia.

La premiazione avverrà il prossimo 13 giugno con la preziosa collaborazione del Dipartimento di Lingue e Letteratura, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine (DILL). Un ringraziamento particolare va alla professoressa Fabiana Fusco, direttrice del DILL, che ha recepito l’importanza di tale evento che rinsalda i rapporti con la cultura cinese, e alla professoressa Marisa Martinez Persico, ricercatrice e professoressa aggregata di Lingua e Traduzione Spagnola del DILL, per la generosità e la sensibilità con cui si è relazionata con il poeta Zhao Lihong auspicando il riconoscimento della sua poesia in Italia nel cinquantesimo anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel al poeta Eugenio Montale.