Da L’Estroverso
La letteratura incontra la natura, la poesia si intreccia al pensiero critico, le voci si fanno radici: torna anche nel 2025 il Festival della Letteratura Verde, spazio di confronto, lettura e ispirazione che mette al centro l’ecologia della parola, l’umanità della scrittura e il valore della comunità. Il tema che Alessandro Canzian, Maria Milena Priviero ed Elisabetta Zambon hanno scelto quest’anno è I muri si fanno radici, l’auspicio che il Festival pone di fronte alla situazione sempre più preoccupante in cui sta correndo il mondo. Nella convinzione che la letteratura possa veramente trasformare i muri che vengono costruiti in radici che possano far nascere fiori, alberi, per i figli di oggi e di domani in un nuovo incontro con l’innocenza e la natura.
Nel tradizionale salotto aperto accanto al Lago della Burida di Porcia verranno riproposti gli appuntamenti tradizionali come i Fogli di Poesia con lettura degli autori selezionati. Contest apprezzatissimo che ogni anno raccoglie adesioni da tutta Italia. Verrà inoltre riproposto l’appuntamento con il libro collettivo Poesie in viaggio (Samuele Editore, 2024, a cura di Roberto Cescon) che raccoglie, grazie al lavoro di Arcometa, le voci più intime del territorio che annualmente vengono scelte attorno al tema dato, che nel 2024 è stato Terra tra le dita. Verranno inoltre invitati a presentare e a leggere le proprie poeti e narratori da tutta Italia. In particolar modo sarà presente Loris Giuriatti con La tormenta di San Giovanni (Rizzoli, 2024), un racconto potente tra storia e natura. E non mancherà lo spazio di letture per i più piccoli sempre condotto da Daniela Dose.
Tra le novità di quest’anno la lettura dei tre libri finalisti, assieme agli autori, del Premio Laboratori Poesia che si è tenuto online a dicembre 2024. Saranno quindi presenti Daniela Pericone con il suo Corpo contro (Passigli, 2024), Mauro Ferrari con il suo Seracchi e morene (Passigli, 2024) e verrà fatta una lettura del vincitore del Premio, scomparso nel 2023, Stefano Colletti, con il suo Sull’altra riva. (Puntoacapo Editrice, 2024). E l’incontro con alcuni autori del libro Quindici racconti per quindici anni di Pordenonescrive (Samuele Editore, 2024, a cura di Alberto Garlini).
Continua su L’Estroverso