Una Scontrosa Grazia: 10 anni di poesia – 28 settembre


 
UNA SCONTROSA GRAZIA
28/09/25 16:00 – 19:30
 
Ore 16:00 Saluto
Ore 16:30 Letture di Sara Cardona, Toni Piccini, Federico Rossignoli
Ore 17:00 Presentazione di Un giorno di guerra di Sonia Gentili (Aragno, 2024)
Ore 17:30 Letture di Giuseppe Nava, Roberto Dedenaro
Ore 18:00 Presentazione di Nel dopo di Marco Corsi (Guanda, 2025)
Ore 18:30 Letture di Mary Barbara Tolusso, Gabriella Musetti
Ore 19:00 Saluti
 
Entrata libera fino a esaurimento posti.

La storia di Una Scontrosa Grazia
QUI

 

Domenica 28 settembre, dalle ore 16 alle 19, presso la Libreria Lovat di Viale XX Settembre 20, Trieste, poeti e lettori da tutta Italia festeggeranno i 10 anni di Una Scontrosa Grazia, il ciclo di incontri nati nel novembre 2015 e divenuti un presidio stabile per la poesia e la letteratura in città.

L’appuntamento del 28 settembre alla Libreria Lovat è un’edizione speciale in forma di maratona di letture e presentazioni con ospiti da tutta Trieste, Milano e Roma, senza dimenticare di ripercorrere i momenti chiave del progetto.

Si partirà alle 16 con un saluto introduttivo a cui farà seguito la lettura di poesie di Sara Cardona, Toni Piccini e Federico Rossignoli. Alle 17 circa Sonia Gentili presenterà il suo “Un giorno di guerra” (Aragno, 2024), libro quanto mai necessario e urgente in questo periodo di destabilizzazioni e di rumori sempre più assordanti di guerra che si infiltrano nel quotidiano più impensabile.

Seguiranno poi le letture di Giuseppe Nava e Roberto Dedenaro. Mentre alle 18 Marco Corsi parlerà del suo “Nel dopo” (Guanda, 2025), libro della rinascita della prestigiosa collana “Quaderni della Fenice” e inserito nella dozzina del Premio Strega 2025. Opera della maturità del poeta milanese, dal linguaggio ampio e stratificato, abita il punto di frizione tra memoria e futuro.

Chiuderanno la maratona le letture di Mary Barbara Tolusso e Gabriella Musetti e i saluti finali.

Una Scontrosa Grazia nasce nel 2015 da un’idea di Alessandro Canzian e Sandro Pecchiari, all’interno della programmazione degli eventi della Samuele Editore. Oggi è diretta da Alessandro Canzian, Federico Rossignoli, Carlo Selan, Marijana Sutič, in collaborazione con Samuele Editore e con l’Associazione Il Gruppo del Tasso.

In dieci anni di storia Una Scontrosa Grazia ha mensilmente portato nel salotto letterario triestino, prima presso la libreria Mondadori di via Cavana, poi la libreria slovena TS360 – Centro triestino del libro e infine la Libreria Lovat, autori da tutta Italia e non solo come Claribel Alegría, Gian Mario Villalta, Mary Barbara Tolusso, Peter Semolič, Alberto Toni, Giovanna Rosadini, Pasquale Di Palmo, Marko Kravos, Franco Buffoni, Roberto Cescon, Gabriella Musetti, Stefano Simoncelli, Matteo Bianchi, Gerardo Masuccio, Claudio Grisancich, Fulvio Segato, Ace Mermolja, Maurizio Cucchi, Umberto Piersanti, Claudio Damiani, Bruno Galluccio, Alessandro Mezzena Lona, Mauro Covacich, Alberto Bertoni, Marco Pelliccioli, Mladen Machiedo, Paolo Febbraro, Nicola Gardini, Martin Rueff, Alessandra Corbetta, Vincenzo Della Mea, Rossella Frollà.

Durante la pandemia del 2020 il ciclo si è trasformato in una serie di incontri online mentre, nel 2021, è diventato un “festival” presso Palazzo Gopcevich in collaborazione con il Comune di Trieste, Lets Letteratura Trieste e la cooperativa AltreVoci.

Nel 2023 lo speciale “Poeti moderni e contemporanei croati”, in collaborazione con la Comunità Croata di Trieste – Hrvatska Zajednica u Trstu, ha creato una finestra internazionale capace di guardare oltre confine all’insegna del dialogo e del confronto multiculturale. Sempre del 2023 la collaborazione con Pordenonelegge ospitando l’evento “Fuori città” del Festival con Paolo Febbraro e Nicola Gardini.

Nel 2025, infine, Una Scontrosa Grazia entra nella Rete Pym, network nazionale di festival indipendenti dedicati alla promozione della lettura.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.