Al momento stai visualizzando Mario Famularo su In canto a te

Mario Famularo su In canto a te


 
 
da Laboratori Poesia
 
 

In questi testi di Lucianna Argentino si tratta uno dei temi più complessi da affrontare in versi, ovvero quello del sentimento amoroso: ma non è sentimentalismo quello della nostra autrice, quanto piuttosto la riscoperta di una prospettiva di vita rinnovata, rifiorita, in cui il senso del sacro si coniuga in modo stretto all’esperienza del ritorno, vissuta come avvicinamento alla verità – dove l’amore diventa portatore di significato, di senso e di direzione nella vita dell’uomo in relazione con l’altro.

Già nel primo testo la Argentino chiede perdono per aver negato a questo sentimento la sua profondità, la sua capacità di resistere alle difficoltà, al tempo, alla mancanza – con un topos piuttosto classico, quello delle stagioni, la “nostra estate piena” diventa momento di riscoperta, di maturazione, dopo l’invito di una primavera negata e i molti inverni “caparbi”, testardi nella loro negazione, razionale, del sentimento.

Dal rimpianto si passa istantaneamente allo spirito ieratico già accennato in precedenza: l’immagine de “le mani giunte in preghiera / per la grazia del qui e ora” diventa quella di un canto al segreto della realtà, per raggiungere uno stato di grazia liberatoria, salvifica, che nell’istante della comunione sentimentale riesce a liberare “dal per sempre”, nella febbre di un attimo passeggero ma autentico, quasi assoluto.

Si conferma nel secondo testo l’attitudine sacra della parola della Argentino, dove in quattro brevi versi si materializza uno dei principi cardine dell’amore più spirituale: il sacrificio incondizionato, senza aspettative, come quello dell’agnello piegato alla lama, rappresentata dall’amato; il dio cui si offre il sacrificio “dimora nel mio ventre”: è il sentimento stesso, che merita il tributo più grande, incurante di ogni rischio e perdita.

Cosa porta a una simile risolutezza, soprattutto dopo un tempo così lungo come quello che è dato intuire dai versi? Niente altro che l’assenza, il pensiero ricorrente rivolto all’amore perduto, che consente di comprendere “quanta vita ci vuole / per capire il come e il cosa dell’amore”, insieme al rimpianto, maturato stagione dopo stagione, dei “battiti perduti”, del “calore disperso”, di quello che appare finalmente riconosciuto come un enorme spreco di attimi e di sentimenti, quasi un tradimento nei confronti della vita (non a caso ricorre il paragone con Giuda).

Questa rinuncia, probabilmente effettuata con convinzione raziocinante, materica, determinata, non è altro che un sottrarsi “alla verità” – una consapevolezza di cui si sente il peso della lenta e decantata maturazione.

Alla fine (penso a una poesia di Salvatore Toma, quando ribadiva che “Non si può soffocare a lungo / un amore … Lo si può ritardare questo sì / per vari comodi … con violenza per anni … ma alla fine trionfa”) “Riemerse … un nome reticente sulla punta della lingua” e il solo nominare la persona apparentemente perduta ha tutto il sapore di una conferma antica, dopo anni di tradimento e negazione della propria natura più autentica, raggiungendo infine l’esperienza della “luce che lui ora riporta alla mia riva”.

Ci vorrebbe un termine appropriato, opposto alla nostalgia, per definire la potenza umana di questa ricomposizione salvifica, liberatoria, di cui si avverte già dal testo il senso di completezza e di realizzazione umana e sentimentale: così come la nostalgia, infatti, etimologicamente rappresenta il dolore causato dal ritorno, il termine che sembrano suggerire questi versi dovrebbe incarnare la gioia, il compimento, il senso sacro di accurata e precisa totalità causato da un ritorno in cui, prima, si erano perse le speranze (ma mai il ricordo) e che, lentamente, con il passare del tempo, ha dimostrato la propria ineluttabile e autorevole vitalità, con un’evidenza che ha il sapore di un destino.

Mario Famularo

 
 
Continua su Laboratori Poesia
 
 

 
 
 
 

Samuele Editor

Samuele Editore nasce nel 2008 a Pordenone, nel nord est Italia. La stessa città di Pordenonelegge, una della più importanti manifestazioni letterarie nazionali. E città vicino a Casarsa, la terra di Pier Paolo Pasolini. Samuele Editore nasce riprendendo il marchio storico della Tipografia di Alvisopoli fondata nel 1810 da Nicolò Bettoni. La vecchia Tipografia nella sua storia pubblicò molte opere importanti come Le Api panacridi di Alvisopoli (1811, scritta per il figlio di Napoleone Bonaparte) di Vincenzo Monti. Poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore tra i massimi esponenti del Neo Classicismo italiano. La Tipografia, che aveva per logo un’ape cerchiata da un tondo con il motto Utile Dulci, lavorò fino al 1852, anno della sua chiusura. Samuele Editore prende l’eredità di quel grandissimo momento storico prendendo gli stessi ideali e gli stessi obiettivi di Nicolò Bettoni. Intenzione bene esemplificata dal motto Utile dulci che Samuele Editore riprende a manifesto del suo lavoro. Si tratta infatti di un passo oraziano tratto dall’Ars poetica (13 a.c.): “Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Lectorem delectando pariterque monendo” – “ha avuto ogni voto colui che ha saputo unire l’utile al dolce, dilettando e nello stesso tempo ammonendo il lettore”. Lo stesso passo viene ripreso nel XVIII secolo dall’Illuminismo italiano col significato di “il lavoro e l’arte sono fondamento di una vita serena”. Ripreso nello stesso significato anche dalla tipografia di Nicolò Bettoni, è adesso concetto fondante e continuamente ispiratore della ricerca poetica e delle pubblicazioni di Samuele Editore. Già dopo pochi anni di attività Samuele Editore si è imposto all’attenzione della cultura nazionale lavorando con i maggiori esponenti della poesia, del giornalismo, della televisione italiana. Con un lavoro di promozione continuo sia con manifestazioni proposte dalla Casa Editrice (a Pordenone, Trieste, Venezia, Milano, Torino, Roma, Napoli, eccetera) sia con poartecipazione a Festival importanti (Pordenonelegge, Fiera del Libro di Torino, Ritratti di Poesia di Roma) sia con newsletter e pubblicità settimanali in internet, Samuele Editore è considerato uno dei migliori editori del settore Poesia in Italia e vanta una presenza nei maggiori giornali nazionali quali Il corriere della sera, L’espresso, e continue recensioni nella famosissima rivista Poesia (la maggiore rivista italiana del settore). Col desiderio di aumentare la conoscenza della Poesia italiana e del mondo, a maggio 2013 Samuele Editore apre un ufficio internazionale dedicato a quegli autori che intendono far leggere le proprie opere al pubblico e ai poeti italiani, da sempre unici e importantissimi nella poesia mondiale. Con l’esperienza di un ottimo libro di poesie inglesi tradotte in italiano (Patrick Williamson) e del maggior poeta vietnamita vivente (Nguyen Chi Trung) Samuele Editore si propone di tradurre e proporre in doppia lingua le opere più meritevoli di autori non italiani, continuando la ricerca delle grandi opere poetiche di autori famosi e non famosi, capaci però di scrivere grandi libri. In questo si inscrive la partecipazione, nel 2014, al New York Poetry Festival. Con la grandissima convinzione che la Poesia può diventare ponte internazionale tra le persone, per farle parlare, per farle capire, creando cultura.