Sófia gnò – Amilcare Mario Grassi

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura



 
 
Sófia gnò
Amilcare Mario Grassi
Pagine 126
Prezzo 13 euro
ISBN 978-88-94944-70-9


 
 
Versione online Sbac!
Prezzo 4 euro


 
 
 
 

Amilcare Mario Grassi appartiene ad una generazione che ha creduto molto nella poesia, in un territorio che ha preso il nome di Golfo dei Poeti in seguito alla permanenza di Shelley e Byron e ha poi dato più solido fondamento alla nominazione con i soggiorni di molti, tra cui fondamentale Attilio Bertolucci, e i natali di Giovanni Giudici e Paolo Bertolani. Appunto Bertolani è il principale riferimento di Grassi, non solo perché il dialetto della Serra di Lerici non è molto diverso da quello di Castelnuovo Magra, ma soprattutto in quanto ambedue cercano di sfuggire alla solitudine del poeta attraverso un vero e proprio mantra della socialità. Scriveva Bertolani: Siài mèi sentìve die che ‘n compagnia / l’è sempre a méa / l’urtima bréta a ‘ndàe via (per d’i amìghi en libi, in ‘E gose, l’aia, Guanda 1988) Grassi ancor più non si rassegna ad un seppur splendido isolamento.

Tutte le sue poesie parlano di rapporti umani e di sé solo in relazione agli altri. Il tema dei ricordi non è autoconsolazione o nostalgia ma costruzione, articolata con modi quasi narrativi, di una memoria che deve essere collettiva, assumere una dimensione storica e, perché no, politica. Gli eroi, gli amici, i familiari – e anche il suo cane! – formano una folla e un coro che trasmettono un messaggio di solidarietà e d’amore, una visione di società impossibile in armonia con se stessa e con la natura. In un presente che deraglia su tutti i piani, i punti fermi restano la terra e gli affetti, da difendere e conservare. La Madre, simbolica figura di continuità ma anche persona reale, col suo carattere e i suoi dolori, non può non essere al cuore di questo mondo a rischio di scomparsa.

Enrico Formica

 
 
 
 
Co sto siénzio i se fàn sentìe
i me vègne tùti a troàe
a fàrme compagnia
Eliano de pòghe paòle
en ghe n’è da butàe via,
mi mà dózze r sospìa
de mi pà r parlàe pù antico
Ginón cói àrtri n fìa
a dìme d’arcordàe
cor che de lóo m’armàna
com’a nùvoa nzìmo ai monti
quande er sòe i sènda ar màe,
che de ki i g’àn nostarzìa
 
 

Con questo silenzio si fanno sentire / mi vengono tutti a trovare /a farmi compagnia / Eliano di poche parole / non c’è niente da buttar via / mia madre dolce sospira / di mio padre il parlare più antico / Ginon con gli altri in fila / a dirmi di ricordare / quello che di loro mi rimane / come nuvola sopra ai monti / quando il sole scende al mare, / che di qui hanno nostalgia

 
 
 
 
 
Cor su mantèlo nèo
er monta su dar màe
a vigna a ntepedìe
tremóe de càn n mèzo ai uìi
òmbie de láte borghi e pòrteghi a zzitìe
lùzzoa ndi pòzi a stéla
en via vai de gosa rocà
senz’arcòrdi armàsti vìi.
 
 

Col suo mantello nero / sale su dal mare / le vigne a intiepidire / tremore di cani tra gli ulivi ombre di latte borghi e portici a zittire / lucciole nei poggi le stelle / un via vai di voci roche / padri, madri e figli a chiamare / senza ricordi rimasti vivi.

 
 
 
 
 
I rìzi d’òo de na dòna
setà da lù gh’è pàa de miàe
ar sóe, nde na bankìna
a pèla strasì i su òsi
stràki come resàka a coprìe
i òci spèrsi luntàn
i ne sa più dove
ma i senta drénto n dorzóe
a su véna a renfrescàe.
 
 

I ricci d’oro di una donna / seduto da solo gli pare di guardare / al sole, su una panchina / la pelle secca come risacca a coprire / gli occhi persi lontano / non sa più dove / ma sente dentro un languore / le sue vene a rinfrescare.

 
 
 
 
 
I pé à te dovéa basàe
ch’ i t’àn portà n paéso da fantína
a me tègno r tu miàe
pién de sospìi
d’arcòrdi, mà
de òci sempre vìi
t’arnàssa tùta a òta
c’a t’arvédo moìe.
 
 

I piedi dovevo baciarti / che ti hanno portato in paese da ragazzina / mi tengo il tuo guardare / pieno di sospiri / di ricordi, mamma / di occhi sempre / vivi rinasci ogni volta / che ti rivedo morire.