Da Il Popolo
Il Festival della Letteratura Verde di Porcia, nato nel 2014, ha consolidato nel tempo la sua identità come evento che intreccia poesia, narrativa, natura e confronti. Curato da Alessandro Canzian (Samuele Editore), Maria Milena Priviero (poetessa) ed Elisabetta Zambon (curatrice del ciclo letterario Brisi Books-Cotidie Legere a Brisighella, RA), il festival si è evoluto attraverso le diverse edizioni sempre all’insegna del dialogo e dell’innovazione, consolidando l’incontro con il territorio e portando a Porcia alcune delle migliori firme letterarie nazionali.
2014: Le origini a Villa Correr Dolfin
Le prime edizioni del festival si sono svolte nella suggestiva cornice di Villa Correr Dolfin a Porcia integrandosi con la manifestazione Orti in Villa. Territorio già ricco di incontri letterari e artistici grazie allo storico interessamento della Pro Porcia, tra i prodromi si ricordano le letture poetiche nel 2012 sulle rive del lago della Villa a cura di Claudio Moras e la manifestazione Notturno in Villa-Artisti sotto le Stelle che ha contato 7 edizioni fino al 2013. Ciclo quest’ultimo sempre patrocinato dal Comune di Porcia e in collaborazione con il Circolo Artistico Purlilium.
Nel 2014, a seguito dell’incontro tra la Pro Porcia e la Samuele Editore grazie all’interessamento di Maria Milena Priviero, Notturno in Villa-Artisti sotto le Stelle aggiunge al suo già ricco programma di eventi una sezione letteraria, cambiando il nome della manifestazione in Verdarti, con un programma artistico a cura di Mila Marzotto e un programma poetico a cura di Alessandro Canzian e Maria Milena Priviero (samueleeditore.it/verdarti-tutto-il-programma/). Già in questa prima Edizione nasce l’ormai tradizionale installazione Fogli di Poesia, che vede autori di tutta Italia mandare i propri versi che poi vengono appesi creando una cornice semplice ma di particolarissimo impatto estetico ed emotivo. Era inoltre presente una seconda installazione composta da assi di legno decorate con testi di Mario Benedetti, Luigia Sorrentino, Giovanna Rosadini, Franco Buffoni, Ottavio Rossani, Giovanna Frene, Maria Grazia Calandrone, Mary Barbara Tolusso, Cynthia Atkins e Nguyen Chi Trung. Di particolare importanza la collaborazione con il gruppo letteratura dell’Associazione Sei di Pordenone se… che ha curato un evento della giornata.
Continua su Il Popoli