Al momento stai visualizzando Mario Famularo su L’imperfezione del diluvio

Mario Famularo su L’imperfezione del diluvio

da Laboratori Poesia
 
 

Il punto di partenza è proprio l’assenza di un dinamismo evolutivo, che diventa un’ombra di dissolvimento, una forma di morte quotidiana: “ricalcare i giorni … e preservarli eguali … è già / morire”, soprattutto se tale forma di resa si traduce in un’assenza di dubbio, di mutamento, uno stare “senza chiedersi”.

L’invito è però positivo: “se il tempo accade / non mantenerlo eguale”: il testo in qualche modo ricorda Burroughs, quando sostiene che “quando si smette di crescere si inizia a morire”, e anche qui il senso che perviene dal testo è quello di esperire il cambiamento e la trasformazione continua del vivere come una crescita necessaria, vitale.

Il secondo testo si concentra sulla perdita di una persona cara, o meglio sulla difficoltà viscerale di lasciarla andare, che Pecchiari definisce l’apprendimento de “l’etichetta della perdita” e dei “rituali dell’andare”. Ricorre nuovamente il contrasto tra dinamismo e immobilismo, reso drammaticamente in chiusa con la permanenza dell’esilio, la condanna di chi sopravvive alla privazione dell’altro, e il già citato andare.

Si avverte nitidamente il desiderio di riuscire ad accettare la trasformazione continua insita nell’esistenza e nelle relazioni umane, come si avverte il profondo dissidio con il desiderio di trattenere ciò che di prezioso le stesse ci offrono, e che non vogliamo sparisca o dissolva.

Queste istanze continuano a intrecciarsi nel terzo testo, letteralmente, quando si paragona l’intessersi relazionale alla “vocazione dei viticci / sviluppare rami e fiori e ombre”; ma anche qui, l’invito è quello a non accontentarsi dello status quo, cercando di trattenerlo sempre eguale a se stesso, ma piuttosto “sforzare i legami / e frantumarli / se non li manteniamo”, perché “è virtù e colpa nostra il perdurare”.

Mettere in discussione e alla prova non solo il nostro esistere quotidiano, ma anche il tessuto delle relazioni, come a dire che se non sopravvivono a tale sforzo, è persino meglio (“essenziale”, rectius) frantumarle.

Eppure anche queste sono parole – e la chiusa del testo lo indica chiaramente in quel “così ti parlo – non a te” – parole rivolte soprattutto all’io lirico, che infine si arrende con un semplice “e niente posso” di fronte agli “occhi limpidi” del suo interlocutore, creando un espressivo corto circuito: da un lato, la tensione razionale ad accettare le dinamiche di mutazione continua dell’esistenza, il continuo trasformarsi del quotidiano e delle persone care che entrano ed escono dalle nostre vite, con un invito a non mantenere le certezze sempre eguali in una forma di confortevole stato anticipatorio della morte; dall’altro, il cadere alla sorpresa della persona cara di fronte a noi, del suo sguardo, dello stringente senso della sua mancanza, al desiderio di trattenerla e di non lasciarla andare.

Nel mezzo l’imperfezione e il conflitto, tutto umano, che consente un sentire vivido e l’aspirazione ad una crescita continua – un dinamismo a volte doloroso ma, appunto, essenziale e vitale, da opporre con decisione a un mero sopravvivere, che rischia di tradursi in una comfort-zone asfittica – una sepoltura in vita.

 

Mario Famularo

 
 
Continua su Laboratori Poesia
 
 

 
 
 
 

Samuele Editore

Samuele Editore nasce nel 2008 a Pordenone, nel nord est Italia. La stessa città di Pordenonelegge, una della più importanti manifestazioni letterarie nazionali. E città vicino a Casarsa, la terra di Pier Paolo Pasolini. Samuele Editore nasce riprendendo il marchio storico della Tipografia di Alvisopoli fondata nel 1810 da Nicolò Bettoni. La vecchia Tipografia nella sua storia pubblicò molte opere importanti come Le Api panacridi di Alvisopoli (1811, scritta per il figlio di Napoleone Bonaparte) di Vincenzo Monti. Poeta, scrittore, drammaturgo, traduttore tra i massimi esponenti del Neo Classicismo italiano. La Tipografia, che aveva per logo un’ape cerchiata da un tondo con il motto Utile Dulci, lavorò fino al 1852, anno della sua chiusura. Samuele Editore prende l’eredità di quel grandissimo momento storico prendendo gli stessi ideali e gli stessi obiettivi di Nicolò Bettoni. Intenzione bene esemplificata dal motto Utile dulci che Samuele Editore riprende a manifesto del suo lavoro. Si tratta infatti di un passo oraziano tratto dall’Ars poetica (13 a.c.): “Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci, Lectorem delectando pariterque monendo” – “ha avuto ogni voto colui che ha saputo unire l’utile al dolce, dilettando e nello stesso tempo ammonendo il lettore”. Lo stesso passo viene ripreso nel XVIII secolo dall’Illuminismo italiano col significato di “il lavoro e l’arte sono fondamento di una vita serena”. Ripreso nello stesso significato anche dalla tipografia di Nicolò Bettoni, è adesso concetto fondante e continuamente ispiratore della ricerca poetica e delle pubblicazioni di Samuele Editore. Già dopo pochi anni di attività Samuele Editore si è imposto all’attenzione della cultura nazionale lavorando con i maggiori esponenti della poesia, del giornalismo, della televisione italiana. Con un lavoro di promozione continuo sia con manifestazioni proposte dalla Casa Editrice (a Pordenone, Trieste, Venezia, Milano, Torino, Roma, Napoli, eccetera) sia con poartecipazione a Festival importanti (Pordenonelegge, Fiera del Libro di Torino, Ritratti di Poesia di Roma) sia con newsletter e pubblicità settimanali in internet, Samuele Editore è considerato uno dei migliori editori del settore Poesia in Italia e vanta una presenza nei maggiori giornali nazionali quali Il corriere della sera, L’espresso, e continue recensioni nella famosissima rivista Poesia (la maggiore rivista italiana del settore). Col desiderio di aumentare la conoscenza della Poesia italiana e del mondo, a maggio 2013 Samuele Editore apre un ufficio internazionale dedicato a quegli autori che intendono far leggere le proprie opere al pubblico e ai poeti italiani, da sempre unici e importantissimi nella poesia mondiale. Con l’esperienza di un ottimo libro di poesie inglesi tradotte in italiano (Patrick Williamson) e del maggior poeta vietnamita vivente (Nguyen Chi Trung) Samuele Editore si propone di tradurre e proporre in doppia lingua le opere più meritevoli di autori non italiani, continuando la ricerca delle grandi opere poetiche di autori famosi e non famosi, capaci però di scrivere grandi libri. In questo si inscrive la partecipazione, nel 2014, al New York Poetry Festival. Con la grandissima convinzione che la Poesia può diventare ponte internazionale tra le persone, per farle parlare, per farle capire, creando cultura.