da giocattoliblog.wordpress.com su “La gravità della soglia”

  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura

1-099e7ce54e

 

Soglie

Un’anteprima de La gravità della soglia

di Roberto Cescon (Samuele Editore 2010) + tre inediti

 

 

Il presente articolo è tratto da http://giocattoliblog.wordpress.com/2013/11/09/roberto-cescon-soglie/ – che ringrazio

L’immagine è di Davide Bramante: “My own rave” (Londra), 2007, foto analogica, cm 75×100 ed. 1/5.

 

 

 

 

Si dibattono cause, dunque, nelle sue pagine, ma non si gioca in casa. “Straniero” è estraneo, è fuori dalle mura, è oltre confine. E il titolo ci riporta esattamente qui, in questo non luogo: La gravità della soglia, in cui in ‘soglia’ c’è un dentro e un fuori, un di qua e un di là, un essere presenti o non esserci affatto. […] Fuori citt{ c’è la terra di nessuno, la frontiera, al di là della quale nulla più è certo e ci si deve rimettere all’oscuro. Ma Cescon, e qui il nostro smarrimento, intravede l’oscuro nelle cose che ha attorno, come se ci fosse sempre, proprio dentro la nostra casa, qualcosa che non collima, lasciandoci perplessi.

Giulia Rusconi, da http://lapoesiadelgiovedi.blogspot.it

 

 

 

 

 

Le parole quando s’impadronivano

dei giorni era un modo per salvarsi,

il solo. Di fronte a quelle teorie

di alberi rosa aveva un senso allora

guardare e metterle insieme

senza però riuscire le ferite

e i brividi a sentirli sulla pelle

che significa vivere.

 

 

 

 

 

Non so come chiamarlo questo bene

che ti voglio quando mi sveglio

e vicino le coperte respirano calde.

 

Non so come chiamarlo questo bene

quando guardo il soffitto, tu il mio petto

e parliamo di ciò che saremo.

 

Questo bene non ha nome, oppure il nostro.

 

 

 

 

 

Vorrei dire le parole, vedere

un orizzonte tra le crepe delle cose

quando mi dici che esser felici

è desiderare ciò che si ha

anche se è facile tradirsi,

e fermarsi nel respiro di un posto

dentro il refolo di una sineddoche

o spegnere la luce

e sapere che sarai sempre lì,

finché crederò nei sogni cagliati

in questo spazio nel mezzo possibile.

 

 

 

 

 

Roberto Cescon, inediti

L’autore friulano, dopo Vicinolontano (Campanotto, 2000) e La gravità della soglia (Samuele editore, 2010) prospetta negli inediti una lingua ‘poca’ (povera) più attinente o in re per «coprire la distanza dalle cose». Quelle parole che non bastano, che sottendono tutta l’inadeguatezza della lingua di fronte alle cose e alla direzione che queste prendono, antivedendo e precedendo il significato, langue e parole, rappresentano dunque un dato nuovo di partenza, una competente humilitas o luziana ‘aderenza alle cose’. Ed è, non a caso, una ripartenza che ha a che fare con il paesaggio contemporaneo dei non-luoghi e del soggetto (natura naturans), e con un ‘ritorno’ all’oggetto di natura (natura naturata): «La folata che fora e grigi si fanno i riflessi / negli alberi di novembre, nei pendii del primo gelo / il declino del bosco farsi nel respiro / le fronde finire tra le suole / il letargo della terra bucare la prima pelle» (Ostan); «chiudendosi l’occhio non dispera / di toccare le forme della luce / la vera natura dei contorni, i margini: / vuoti mutilati di frontiera tra te / e il passo circolare della sera.» (Corsi); «U n’è mai l’òura / par i treni ch’i n s’férma. / Ma néun i s’{ zcórd / te mèz dla camp{gna / a zcòr m’i giraséul ch’i piénz.», «Non è mai l’ora giusta / per i treni che non fermano. / Ci hanno dimenticati / in mezzo alla campagna / a confortare i girasoli che piangono.» (Teodorani). Nei versi affilati e precisi, nitidi e delicati della neodialettale di Santarcangelo, che già in Sòta la guàza, Sotto la rugiada (Il Ponte Vecchio, 2010) tra fragilità e stupore marcava i sentimenti e le attese, di una condizione creaturale tra sospensione stupita e ansia, come in questo essere ‘dimenticati in mezzo alla campagna’ c’è ora tutto lo spaesamento, spesso raccontato con le venature minimaliste e intimiste di un’esperienza che non cessa mai di dire io, e di dire noi. Perché quando ci dicono dell’esperienza di solitudine, anche questi 4 autori ci riferiscono di una solitudine non chiusa né ripiegata in sé, bensì popolata di discrete presenze: «Ognuno tiene le altre cose per sé. / Nelle loro vite c’è la direzione della mia» (Cescon).

Manuel Cohen, da Atelier, n. 65, 2012

 

 

 

 

 

La direzione delle cose

 

La mano sulla sveglia ferma la notte

nel tempo che ancora ci prendiamo.

 

La tapparella taglia i contorni.

 

L’acqua nel termosifone è l’inizio

del giorno, le cose da fare.

 

Se dico ciabatte, armadio, servomuto,

so come arrivare alla porta.

 

La direzione delle cose è nelle parole

che dico, ma esiste prima.

Quando mi colpisce, cerco parole

per dirla, ma spesso non bastano.

 

Forse nel buio le cose

hanno una loro intelligenza

perché sono più di quello che siamo.

 

 

 

 

 

Le donne dei poeti

 

Le donne dei poeti sono sante

chilometri e serate per sentirli

e dire sempre bene, è andata

bene, come al solito.

 

Sorridono davanti

pensando che col premio il poeta

pagherà l’assicurazione.

Sorseggiano in disparte

sperando che non faccia troppo tardi.

 

Talvolta, dopo essersi annusate

quanto basta, si siedono vicino

ad altre donne di poeti

parlando di vacanze, vestiti,

che il poeta non fa la lavatrice,

e biasimano gli altri menestrelli,

pesanti e incomprensibili.

 

I poeti sono molto fortunati

perché le donne stanno insieme a loro

non certo per i soldi,

ma perché poeta è la ciliegina

su qualcosa che all’inizio era perfetto.

 

 

 

 

 

Continua su http://giocattoliblog.wordpress.com/2013/11/09/roberto-cescon-soglie/